CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] la sua Congregazione gli affidò l'insegnamento della matematica al Nazareno, insegnamento che terrà per ventuno analisi, ma le due opere rimasero inedite; con esse, tuttavia, mostrava di muoversi nel senso del processo di rinnovamento della matematica ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] autore di un trattato sulla prospettiva, studioso di matematica, astronomia, storia ed etica, nonché uomo . 96 e 201-485 per l’edizione critica del De’ colori e un’analisi approfondita). L’opera doveva essere a buon punto nel maggio del 1618, quando ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] : nel 1901 acquisì la licenza della sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Ferrara, ottenendo poi il diploma 1906). Nell’estate 1906 fu addetta al servizio di analisi chimiche nell’Istituto municipale d’igiene di Ferrara.
Trasferitasi ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] iniqua distribuzione della proprietà fondiaria e, in ultima analisi, della perpetuazione di un sistema ingiusto. A edita: Della utilità, dell'origine, e del progresso della matematica. Discorso tenuto a' giovani monferrini…, Casale 1804). Durante l ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] di Antoine-Laurent de Lavoisier in Italia.
L’analisi dei rapporti tra i fenomeni meteorologici e l’agricoltura fisica e medicina (Saggio sopra il fluido galvanico, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, X (1803), 2 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] in un saggio edito a Milano: Scienza come poesia. L'invenzione matematica nella scuola degli elementi. Poiché il bambino è poeta, in dall'estetismo al materialismo è ben indicato dal volume Analisi della coscienza (ivi 1944) e dai saggi raccolti nel ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] e di spunti critici dei due libri si ricordino solo l’analisi della «vocazione all’armonia» (L’orologio del Pincio, p. 30) di Sinisgalli, della funzione della matematica e della poesia cui questa vocazione si appoggia, delle tensioni che la insidiano ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] al precedente, stampato a Firenze nel 1788 col titolo Elementi di fisica matematica ... compilati da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco delle Scuole Pie.
Una analisi essenziale delle due opere dal punto di vista tecnico è già disponibile (cfr ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ad appena diciannove anni, la cattedra di principi di analisi sublime e di elementi di meccanica. Raccolta l’eredità del sue opere di artiglieria, architettura militare, fisica e matematica, destinate agli allievi delle scuole militari di Torino, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] un premio Lavagna, per il perfezionamento in fisica-matematica. Compiuto a Pisa l'anno di perfezionamento, Per lo studio dei raggi X mise a punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di ottenere spettri di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...