RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] parte rimasti sotto forma di manoscritto, Direttore generale degl’insegnamenti matematici (1778-82), che raccolgono i testi delle lezioni e dell’artiglieria alle caratteristiche e all’analisi territoriali, sperimentata in occasione delle ispezioni ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] meccanica classica, ma anche della chimica moderna (come l’analisi e sintesi dell’acqua, nel 1797).
Per il suo carattere avanzato, l’adunanza guadagnò l’interesse e la protezione del matematico Gaspard Monge, residente per diversi periodi a Roma tra ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] a Nebbia di abbandonare la linea dell’analisi teoretica: la convinzione di Masoni, che riteneva in buona parte sufficiente al progresso della scienza idraulica quanto derivante dalle impostazioni matematiche di Joseph Boussinesq, cedette quindi il ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] dei Gelati, fu anche cultore di matematica e di astronomia; nel 1611 a Roma fu presentato dal matematico Luca Valerio, suo amico, a letteraria della Venere ora a Chantilly, che anticipa le analisi del Bellori.
Bibl.: Varie le biografie dell'A.: fra ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] parti meridionali dell’Italia esposto in lettere, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1792, tomo vol. 8, pp. 238-240; C. Rovida, Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab. E. P., Milano 1832; A. ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] della struttura, provvide ad apportarvi notevoli miglioramenti funzionali, organizzandovi un reparto clinico e un laboratorio di analisi.
A Padova proseguì i suoi studi recando ancora interessanti contributi in vari settori della patologia e della ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] ai lavori; all’aeronautica. Discipline alle quali la matematica, che fu un’altra delle materie che Musmeci conosceva di individuare la forma geometrica delle strutture partendo dall’analisi delle tensioni e degli sforzi. Le prime strutture alle ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] rimase nella città natale fino al 1877 come insegnante di matematica e in seguito di fisica all’Istituto provinciale tecnico.
Nel degli spettroscopisti italiani per il coordinamento, l’analisi e la pubblicazione delle relative osservazioni. A Catania ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] , passò poi all’Università di Pisa dove si laureò in matematica applicata e fisica il 12 febbraio 1849 e in lettere il ». Le scelte progettuali da attuare erano dettate dall'analisi attenta dell’architettura storica: per continuare e completare ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] , di cui intuiva profonde relazioni con l’analisi indeterminata, innovando rispetto al massiccio uso di . 285-296; Sulla potenza delle basi di gruppi e corpi, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, 1935, vol. 59, n. 1, pp. 74- 81; Ricerche sull ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...