SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] Dragoni (1908-1996) seguì le orme del padre, laureandosi in matematica con Francesco Severi, con cui collaborò nella redazione di un famoso trattato di analisi in tre volumi. Divenne professore di analisi a Padova dal 1936 al 1962 e a Roma dal 1962 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] il lavoro avviato da Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) nell’ambito dell’analisi complessa, esponendo anche una serie di personali considerazioni sul ruolo della ricerca pura in matematica, le quali rivelano le sue inclinazioni filosofiche.
Il vero ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] apprese lettere, matematica e soprattutto i principi della filosofia naturalista - s'iscrisse poi ai corsi di Quistioni di psicologia medica forense, ibid. 1837; Programma dell'analisi filosofica delle pene, ibid. 1839; Quistioni medico-legali intorno ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] di trasferirsi a Modena, come incaricato di analisi algebrica, un impegno cui Terracini avrebbe accostato -1998), pp. 149-208; G. Tanturri, A. T., in La facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali di Torino 1848-1998, a cura di C.S. Roero, II, I ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] del gruppo di Luigi Puccianti.
Essa riguardò, coniugando gli aspetti teorico-matematici a quelli sperimentali, lo studio della teoria cinetica dei gas, estendendo l’analisi di Ludwig Boltzmann al caso di forze esterne dipendenti dalle velocità; le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] modo egli forniva per la prima volta un'ecceliente analisi dei fenomeni di scorrimento locali e una spiegazione razionale Roma 1978.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Ferrarese, in Rend. di matematica e delle sue applicazioni, s. 6, XII (1979), pp. 359-371; ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, CXVIII [1960], pp. 219-230, in collab. suoi Elementi di psicometria (Padova 1956) e l’Analisi fattoriale (Firenze 1967), primi volumi su queste tematiche ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VI (1949), pp. 615-620), nonché le ricerche circa l’analisi dimensionale e la teoria dei modelli (G. Supino, Modelli, teoria dei, in ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] si distinse nello studio delle umane lettere e della matematica. Tornato nella città natale si dedicò agli studi [1848], pp. 7-135) uscì un esteso contributo dedicato all’analisi delle Lettere di mons. Goro Gheri, governatore di Piacenza, scritte ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...]
Nel suo primo lavoro di statistica, Sulla regressione (in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, s. 5, 1946, vol. 5, pp ), p. 27). Le sue critiche partono da un’analisi dettagliata del significato e delle implicazioni del teorema di Bayes ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...