MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] prestigio internazionale che seppe guadagnarsi.
Opere: la prima memoria sulla presenza di fluoro nei denti fu Analisi chimica del dente fossile, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, X (1803), parte I, pp. 166-170 ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] a destinazione i vari manoscritti arabi di medicina e di matematica, e i molteplici reperti archeologici che aveva raccolto per implementare , di scorpioni e di qualche tipo di serpente; analisi di varie tipologie botaniche (caffè, melone, abdelavi, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] da un lato la sua rigorosa preparazione fisico-matematica, dall'altro la sua vasta cultura naturalistica, massimi conosciuti. Egli poteva così sviluppare un procedimento sistematico di analisi isopimometrica delle rocce (in NuoviAnn. d. minist. d. ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] nel 1913, Scaravelli si iscrisse alla facoltà di matematica dell’Università di Pisa (resa celebre dall’insegnamento corpo nella sintesi (dialettica oppure a priori) e nell’analisi. L’aspetto più paradossale dell’opera, soprattutto se si tiene ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] al 1707, che nel 1708 Stancari aveva pubblicamente difeso tesi fisico-matematiche, sei delle quali, sotto il titolo Ex analysi infinitorum, intendevano dimostrare l’utilità dell’analisi degli infiniti in geometria, e che nel 1709 il Senato aveva ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] relatività di Albert Einstein attraverso un’analisi delle trasformazioni di Lorentz, degli Pagano: Geometria e fisica, comunicazione al convegno Peano e i fondamenti della matematica, Modena, 22-24 ottobre 1991, poi in Mondotre quaderni, IV (novembre ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] contributi.
Il M. si era avviato alla pratica dell'analisi chimica frequentando, anche come loro amico personale, i medici di chimica nella neonata scuola di scienze fisiche e matematiche, colse l'occasione per offrirsi di coprire gratuitamente la ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] nella quale l’uomo, per effetto della tirannica «suggestione di matematica esattezza che emana dalle cifre», veniva ridotto a «giuoco per delle conoscenze sulle malattie mentali: se nell’analisi dei processi elementari la patologia poteva essere ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Padova prima di matematica e in seguito di medicina teorica, erede dello sperimentalismo matematico dei galileiani e ipotesi, con ampliamenti e spunti terapeutici dovuti al Vallisnieri (un'analisi completa è data da U. Faucci e L. Belloni), ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] come assistente di Francesco Severi per il corso di analisi infinitesimale. Restò a Roma fino al 1931, quando (Nuovi metodi e resultati nella geometria sulle varietà algebriche, in Annali di matematica pura e applicata, 1953, vol. 35, n. 4, pp. 1 ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...