CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] di rotazione terrestre, effettuato attraverso l'analisi dei dati relativi alle latitudini; in (18961978), in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fis., matematiche e naturali, LXVIII (1980), pp. 151-157; M.G. Fracastoro, G. ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] 1853-1854. Sulla Rivista ginnasiale, su cui erano già comparse sue analisi di RVF VIII e IV, pubblicò nel 1856 la lezione Sopra il in un opuscolo d’occasione per la laurea in matematica di Giovanni Battista Beccherle presso Vicentini e Franchini. In ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] geodetico con le ricerche astronomiche e integrando l'analisi geografica con le scoperte sul nuovo mondo in lettera del 1615 alla granduchessa Cristina di Lorena, riferisce di un "Matematico passato dello Studio di Pisa" che in tarda età prese ad ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] lena gli studi, riportando esiti di eccellenza in analisi, geometria e meccanica superiori. Conseguì la laurea con al Massimo D’Azeglio. Giunto in questo liceo come ordinario di matematica, in ruolo dal 1902, vi rimase fino al collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] interno dell'Università Gregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell'anno 1905-06; fu poi professore di fra le due guerre, in I fondamenti della meccanica quantistica. Analisi storica e problemi aperti, a cura di G. Cattaneo - ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] lui fidando nella sua professionalità.
Intanto il F. proseguiva l'analisi della filosofia del Croce: Una discussione indiana sull'idealismo (in ), in cui si sottolinea l'importanza della matematica nello sviluppo del pensiero greco e quindi ancora ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] Cammajola per la medicina e di V. Caravelli per la matematica, ma per insorte difficoltà economiche familiari si trasferì a Id., I sogni della storia. G.L. M. e la «Analisi ragionata de’ libri nuovi», Galatina 2004; L. Marseglia, Letteratura e ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] il passaggio al corso che conferiva la licenza in matematica e fisica. Alla fine del primo biennio si -XXV; M. Picone, Nuove osservazioni su alcuni metodi d’approssimazione dell’analisi, in Journal de mathématiques pures et appliquées, s. 9, 1922, ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] Nel 1764 il governo sabaudo gli offrì la cattedra di matematica e di filosofia morale nella neoricostituita università di Sassari. delle scienze naturali è mostrata dallo stesso taglio delle sue analisi e descrizioni, in cui, oltre ai dati anatomici e ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] (1901). In quest’ultimo studio, Siacci raccolse un invito del matematico francese Jean Baptiste Le Rond d’Alembert, formulato nel lontano 1744. Tra i suoi studi di analisi e di meccanica hanno particolare rilevanza quelli riguardanti il moto di un ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...