RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] educato in famiglia insieme ai fratelli. Si laureò in fisica e matematica all’Università di Perugia il 19 luglio 1857, ma i che diresse fino al 1872.
Continuò comunque a pubblicare commenti e analisi anche su altre riviste, fra i quali: l’articolo in ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] il volume Lineamenti di metodologia statistica per l’analisi economica delle serie storiche (Bologna 1946) nel vecchio istituto di statistica, divenuto dipartimento di scienze statistiche e matematiche e a lui intitolato.
Fonti e Bibl.: Il catalogo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] problemi di carattere regionale, prevalentemente di economia applicata, all'analisi di uno dei temi più complessi dell'economia e della - ancorché formalmente raffinate quanto alla strumentazione matematica utilizzata - che ponevano al centro dell' ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] da cui ebbe due figli, Comelia e Rodolfo. Si accostò allo studio della matematica sotto la guida di G. Plana, docente di analisi infinitesimale. Nel 1838 fu nominato professore di matematica all'Accademia militare di Torino; il 9 ott. 1854 ottenne l ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, cl. di scienze matematiche e naturali, XCVI [1936-37], pp. 261-285; Posizioni della cometa rapporto alla distanza dell'osservatore, le analisi dei sistemi binari richiedevano rilievi delicati poiché ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] dal 1914 al 1924 fu altresì incaricato di analisi superiore, analisi infinitesimale, geodesia teorica e meccanica superiore, nel 1925, in seguito a concorso, divenne professore di fisica matematica e di meccanica razionale nell'università di Messina ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] Emerse in quel periodo il suo particolare ingegno per la matematica e la fisica, il cui insegnamento curò accanto a per spiegare loro la fisica secondo la teoria di Newton e l'analisi geometrica. La sua casa divenne così una specie di cenacolo, e ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] architettonico lasciate inedite da questo, apprezzato studioso di matematica e architettura, interpellato a più riprese per risolvere che accoglievano tre lunghi saggi di Giovan Battista (due sull’analisi della cupola di S. Maria del Fiore, il terzo ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] derivate sinteticamente dalle leggi di Newton, e non dall'analisi di una vasta congerie di fatti d'osservazione. piccola rendita ecclesiastica, o che continuasse l'insegnamento matematico iniziato a Brescia, come dimostrerebbe la pubblicazione in ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] pura sulle differenze finite (Sull’applicazione del calcolo delle differenze finite alle questioni di analisi indeterminata, in Annali di scienze matematiche e fisiche, I (1850), pp. 263-281) e sulla teoria dell’integrazione (Note relative al ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...