LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] e, con particolare interesse, i corsi di matematica e di fisica.
Seguiva specialmente le lezioni di matematica elementare di P. Paoli (al quale succedette nel 1786 L. Mascheroni) e, per quattro anni, di analisi sublime di Gregorio Fontana, del cui ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] filosofia e matematica. Nel 1815 il C. abbandonò il seminario e si recò a Napoli, ambiente culturalmente molto vivo. Sul cabotaggio tra Napoli e Sicilia", Palermo 1838)svolge con analisi assai accurata il tema dei rapporti commerciali fra Napoli e la ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] ; trasferitosi a Bologna, proseguì con gli studi filosofici, studiò matematica sotto la guida di E. e G. Manfredi, seguì sulle novità scientifiche europee, e specificamente di un'approfondita analisi da parte del L. non solo delle teorie newtoniane ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] Scacchi si iscrisse all’Università e si laureò a 20 anni in matematica pura e a 22 in ingegneria civile (1877). Il 6 giugno cristallografico-morfologici, che egli però arricchì di accurate analisi chimiche. Nel primo anno d’attività pubblicò il ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] come studente di legge, ma frequentò anche i corsi di matematica, scienze e medicina. Per quanto riguarda la chimica, occorre acque minerali italiane, grazie agli strumenti dell’analisi ponderale e della stechiometria, e pubblicando moltissimi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] dapprima nelle scuole della sua Congregazione filosofia, matematica e teologia, mettendo a frutto un'accurata e X secolo e fosse stato eseguito a Caiazzo. In seguito ad un'analisi accurata dei disegni e di un'iscrizione greca che lo circondava, ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] Il fratello gli fu precettore negli studi secondari di filosofia e matematica; si può osservare che, se le precise modalità di pontificio contro il protestantesimo e il gallicanismo, sia alcune analisi di autori come Arnobio e Origene; non v'è ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] fra i tassi di mortalità, dall’analisi del problema della riassicurazione all’influenza comunicazioni di classe A, Roma 1933, pp. I-VII; G. T., in Giornale di matematica finanziaria, s. 2, III (1933), pp. 37 s.; Necrologi, in Giornale dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] la filosofia a destare in lui un forte interesse per le matematiche che si diede a studiare con ottimi risultati, avvertendo tra maniera di ovviare alle corrosioni dei fiumi (ibid. 1835); Analisi delle opere dell'abate Antonio Tadini (ibid. 1838); ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] dedicò a studi di economia, matematica e idraulica, che gli procurarono grande fama e riconoscimenti tra i contemporanei. sempre comprensibile, e che è sempre possibile modificare, con identica analisi tecnica.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'A., già ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...