PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] il 9 marzo 1896.
Figura di rilievo nel panorama della matematica italiana del secondo Ottocento, si occupò di varie questioni di analisi, geometria differenziale, meccanica e fisica matematica, con concezioni a volte molto avanzate per l’epoca.
La ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] Settanta Tagliaferri fu fra i promotori dell’Istituto di analisi ambientale e telerilevamento applicati all’agricoltura (IATA) del diocesi di Firenze. Insegnò religione alle scuole medie e matematica e fisica ai corsi liceali del seminario. Dal 1976 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] Guido Grandi (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 92, cc. 327-481) che lo informava degli sviluppi della matematica e delle diverse vie dell'analisi infinitesimale, verso cui però il L. si mantenne sempre distante, fedele al metodo classico e alla ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze matematiche, fisiche e naturali, 1973, n. 183 pp. 367- Gli scritti di Ogniben, basati su un’attenta analisi della letteratura geologica precedente, si caratterizzano per ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] pisano l'insegnamento della geometria vemva scisso da quello della matematica generale, di cui sino ad allora aveva fatto parte. Lettera critico-meccanica. Essa tenta un'analisi delle origini della dinamicamoderna, individuandole principalmente ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] trasferì a Firenze, a insegnare meccanica e artiglieria e poi analisi e meccanica al liceo militare Arciduca Ferdinando. Lasciò l’ patriottiche.
A Firenze, Novi entrò in contatto con i matematici Enrico Betti e Placido Tardy. Con Betti, in particolare ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] occupò anche del coordinamento di alcune Memorie del matematico Giordano Riccati sul contrappunto, ch'era sua volere. Le potenze derivate erano riconosciute nella sintesi, nell'analisi, nella produzione dei fantasmi e nella percezione dei rapporti ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] Calcolo di un obiettivo acromatico a tre lenti, in Annali di scienze matematiche e fisiche di Tortolini, III (1852), pp. 499-507; Di delle sfere (Pisa 1866), esposta coi metodi dell'analisi elementare, opera molto apprezzata anche in Germania.
In ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] che mantenne sino al 1786, quando passò alla cattedra di matematica universale.
Nel 1798 era uno dei professori più quotati e alcuni lavori giovanili di meccanica celeste, si occupò di analisi algebrica e aveva in animo di scrivere una grande opera ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] e V. Monti; fu, inoltre, studioso di scienze matematiche e pubblicò opere manualistiche apprezzate dai contemporanei G. Veneziani e Rocca, 1953, p. 22) e una recensione intitolata Analisi del Sublime (Mensi). Per quanto riguarda la sua produzione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...