(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] lungo tempo una struttura astratta di fisica matematica, con piccole e poco numerose applicazioni l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di 1,3 cm (nella banda ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] di avvalersi della proprietà additiva della funzione logaritmo.
I fondamenti della teoria matematica dell'informazione furono gettati da C. E. Shannon nel 1948. La sua analisi si basò sulla considerazione che quanto più elevato è il numero di ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] .
Moto di fluidi multifase
Un campo di sviluppo riguarda l'analisi dei fluidi multifase, ossia lo studio di tutti quei problemi dove teoriche (a destra). È da notare come l'approccio matematico sia in grado di riprodurre con notevole fedeltà le forme ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] sia il campo cui possono essere applicati i procedimenti di analisi dimensionale. Il punto di vista più restrittivo è quello (1940), pp. 183-212 e 505-536; id., in Enciclopedia delle Matematiche Elementari, III, parte I, pp. 39-97; V. Wallot, in ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] tipi di campioni con fascio di cesio la selezione e l'analisi degli atomi vengono effettuate con metodi ottici. Tutta una serie di quasi del tutto o comunque si sovrappone alla definizione fisico-matematica o astronomica di esso (v. sopra), anche se ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] un certo istante varia improvvisamente. Questo evento viene descritto matematicamente da un tensore Ϋ(r0,t).
Si può ritenere sempre maggiore impiego di questo importante metodo di analisi non distruttiva nello studio del comportamento di strutture ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] parlare di progressi nell'uso non soltanto della statistica matematica, ma anche della scienza dell'informazione; si va affermando in grado di fornirne ulteriori elaborazioni: per es., analisi statistiche, stima di funzioni di correlazione, di ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] delle correlazioni multiple; altri metodi si basano sull'analisi della circolazione atmosferica a grande scala; altri riprendono dapprima indiziaria poi statistica ed infine fisico-matematica, dei grandi ritmi della circolazione atmosferica planetaria ...
Leggi Tutto
Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University [...] sua capacità di mettere in evidenza l'interazione tra il fascio di neutroni esploranti e i magnoni. L'analisi delle diffrazioni risultanti da tale interazione consente di ricavare informazioni fondamentali per lo studio di molti materiali innovativi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] si trovava ad avere condotto così avanti l'analisi dei fenomeni, da intuire il concetto della polarizzazione ; Sopra un sistema di nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in Modena, XXIV ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...