Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] .
La teoria dei SD è parte integrante della matematica. Allo stesso tempo i SD sono fondamentali per delle formule che descrivono la dinamica permette di effettuare facilmente analisi numeriche dirette di questi SD. Questa semplicità è però ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] loro applicazione all'analisi complessa e alla geometria differenziale. I suoi risultati di maggior importanza sono probabilmente le disuguaglianze di Gagliardo-Nirenberg, ottenute in questi anni da lui e dal matematico italiano Emilio Gagliardo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'Impero britannico, dove i laureati in matematica della University of Cambridge ricoprivano intorno al raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] grazie a un abile ragionamento fisico e a un'analisi meticolosa dei suoi esperimenti. Dovette analizzare le sue ' e di 'fronte d'onda' nella loro più completa generalità matematica e fisica. Considerando un fronte d'onda come il luogo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] concepita, abbia comunque a che fare più con la matematica che con la fisica: gli sviluppi nella comprensione del suo ordine superiore del formalismo PPN; in altri le tecniche di analisi da utilizzare sono diverse; tra esse si segnalano le ricerche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] è detto costituiscono appunto un’anomalia rispetto agli altri trattati tecnici greci). L’analisi filosofica relativa alla matematica e alle discipline fisico-matematiche, da Platone ad Aristotele fino a Proclo, è di esclusiva pertinenza dei filosofi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ma piuttosto l'attrazione fra il liquido e il vetro. Gauss, nel 1829, giudicò che l'analisi non era "conforme alla fondazione matematica esatta delle altre teorie [di Laplace], ma sembrava presentare piuttosto le intuizioni vaghe che in precedenza i ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] riduce alla (1). Il gruppo G∞ appare perciò come un caso particolare e matematicamente meno elegante di Gc, il quale contrae (con la definizione di Wigner e del protone) ed è solo attraverso l'analisi di queste tracce che è possibile sperare di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] macchine voluttuose e criminali. Come emerge da una lucida analisi di Roland Barthes, "la macchina sadiana non si ferma New York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968).
Ashton, T.S., The industrial revolution. 1760-1830, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] lungo tempo. La seconda scoperta fu invece inaspettata. Un'analisi compiuta da Hey su interferenze a segnali radar con (v. fig. 13). Per mezzo di una trasformazione matematica, detta trasformazione di Fourier, queste misure permettono di costruire ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...