La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di stringa, dovuta a Claud coinvolti e il loro legame con profondi aspetti della matematica contemporanea rende lo studio della teoria delle stringhe una ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] secolo della biologia. Tuttavia, le altre scienze, quali la matematica, la fisica e la chimica, non appaiono in condizione di energia (energia oscura) a pressione negativa. L’analisi della radiazione cosmica di fondo ha altresì dimostrato che ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] '4He, procediamo in questo paragrafo a un'analisi della fenomenologia dei superconduttori che ci permetterà di in base alla [20] si ha
[22] formula.
Ricordando la relazione matematica per cui la circuitazione di un vettore è uguale al flusso del suo ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] vB) = vB), mentre fe = fc per v 〈 vB e fe = fH per v > vB. L'analisi dei risultati ottenuti in vari esperimenti mostra che 0,02 ≤ nH/nc ≤ 0,05, 4 ≤ TH/Tc ≤ 8 e di ridurre a un'elegante formulazione matematica. Inoltre è chiaro che in questo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] non lontano rientro dell’Italia nel nucleare, l’analisi della situazione attuale relativamente allo stato di evoluzione delle S.-D. Poisson costruì (1811) una prima teoria matematica delle azioni elettriche, e poi quella analoga delle azioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] orale prescindono sostanzialmente dall'età e dal sesso. L'analisi divenne ancora più esatta con l'impiego dei suoi risonatori teoria del suono che includesse i progressi più recenti dei matematici e dei fisici. I lavori di questi scienziati, lamentava ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] del centinaio di chilometri, e la scala locale, con dimensioni tipiche di un'area urbana o industriale. L'analisi fisico-matematica si basa sull'utilizzazione di sistemi di equazioni che esprimono i principî di conservazione della massa (equazione di ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] matrici S, riconobbe una sorprendente relazione tra la descrizione matematica di un processo d'urto tra due particelle e . Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di stringa, dovuta a Claud Lovelace ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] tende a zero o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente parlare di proprietà struttura considerati come origine. Da un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che, cambiando ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] I modelli corrispondenti hanno un notevole interesse per i moderni sviluppi matematici della teoria dei campi.
I multipletti con spin massimo pari funzionale appare oggi come il principale strumento di analisi non soltanto per la teoria dei campi, ma ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...