Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanica razionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] , in genere, da: a) considerazioni probabilistiche e da analisi statistiche dei rischi; b) considerazioni dettagliate sulle conseguenze degl'incidenti ipotizzabili; c) considerazioni diverse da ogni formulazione matematica. Dai punti a e b deriva la ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] R. Klibansky, Firenze 1968, pp. 61-73. Un'analisi parimenti storica, nella nostra lingua, risulta svolta all'interno dello Freudenthal), Dordrecht 1961; H.M. Cundy, A.P. Rollet, I modelli matematici (trad. it., a cura di P. Canetta), Milano 1974; A. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] si riflettono nell'espressione esplicita di χ(3).
L'analisi classica in termini di mixing parametrico a tre onde che eccitazione di un livello eccitonico o di impurezze. La trattazione matematica del processo è simile a quella per l'effetto Raman. ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] 'inibizione laterale e del suo effetto di secondo ordine (v. oltre), per la cui ulteriore elaborazione (analisi quantitativa, traduzione in modello matematico) H. si è giovato dell'opera di alcuni collaboratori, principalmente di F. Ratliff e di H ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] 'università di Uppsala in qualità di professore di Fisica matematica. Nel 1981, per il suo determinante contributo allo della sua carriera di ricercatore, S. si occupò dell'analisi degli elettroni emessi dai nuclei atomici riuscendo a separarli dai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di una comunità come invece accadeva per gli studiosi di matematica o astronomia. In una prospettiva occidentale l'assenza in Cina fessura, e invece è proprio alla possibilità di una simile analisi che in parte si deve la nascita della moderna ottica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che l'oro, così come altri metalli, conserva in ultima analisi la sua natura anche se sottoposto a diverse mutazioni. Benché nel constatare che esse non potevano essere individuate nella matematica e che era necessario ritornare alla metafisica. Ciò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] il problema al di qua delle aporie fisiche che non mancano di sorgere se si spinge l'analisi oltre la descrizione matematica del continuo. La perdita ontologica è evidentemente compensata dal guadagno in senso fisico. Una volta abbandonati "l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] .
La dimostrazione del 'che' presenta qualche somiglianza con un altro tipo di deduzione praticato dai matematici contemporanei ad Aristotele, cioè l''analisi', consistente nel risolvere certi problemi mediante l'assunzione, in via d'ipotesi, di una ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...