Hermite Charles
Hermite 〈ermìt〉 Charles [STF] (Dieuze 1822 - Parigi 1901) [STF] Prof. di analisimatematica alla Sorbona (1869) e poi nell'École Polytechnique (1878); socio straniero dei Lincei (1883). [...] nella meccanica quantistica (v. oscillatore armonico quantistico: IV 322 c sgg); per i primi valori di n si ha H₀=1, H₁=2x, H₂=4x2-2. ◆ [ANM] Operatore di H.: v. analisi armonica: I 127 c. ◆ [ANM] Polinomi di H.: v. sopra: Funzioni di Hermite. ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] matematica che s'occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l'approssimazione di funzioni e l'integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi problemi non siano risolubili ...
Leggi Tutto
Ricci Giovanni
Ricci Giovanni [STF] (Firenze 1904 - Milano 1973) Prof. di analisimatematica nell'univ. di Milano (1937). ◆ [RGR] Coefficienti di rotazione di R.: v. tetrade: VI 251 a. ◆ [RGR] Forma [...] contratta scalare del tensore di R.: v. onde gravitazionali: IV 280 f. ◆ [RGR] Scalare di R.: v. relatività generale: IV 790 c. ◆ [EMG] Simbolo di R.: v. fotone: II 722 d. ◆ [MCF] Tensore alternante di ...
Leggi Tutto
Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisimatematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] (1863) e di Gottinga (1868). ◆ [MCQ] Coefficienti di C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetizzazióne [Atto ed effetto dell'aritmetizzare "rendere aritmetico", der. di aritmetico] [ALG] [FAF] [INF] Nella logica matematica: (a) in senso generale e storico, programma sviluppato [...] nella seconda metà dell'Ottocento allo scopo di rendere più rigorosa l'analisimatematica, fondandola su una teoria dei numeri reali e, in definitiva, sull'aritmetica; (b) in partic., procedimento con cui, seguendo determinate regole, si associano ...
Leggi Tutto
Longo Roberto
Lóngo Roberto [STF] (n. Roma 1953) Prof. di analisimatematica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1980), poi nell'univ. "Tor Vergata", sempre di Roma (1987). ◆ [ANM] Teorema di L.-Popa: [...] afferma che per C∗-algebre A separabili una sottoalgebra che separa gli stati fattoriali di A coincide con A ...
Leggi Tutto
De La Vallee-Poussin Charles-Jean
De La Vallée-Poussin 〈dë la valé pusèn〉 Charles-Jean [STF] (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962) Prof. di analisimatematica nell'univ. cattolica di Lovanio (1902); socio [...] straniero dei Lincei (1921). ◆ [ANM] Formula di D.: → balayage ...
Leggi Tutto
Levi Beppo
Lèvi Beppo [STF] (Torino 1875 - Rosario, Argentina, 1961) Prof. di analisimatematica nell'univ. di Cagliari (1906), Parma (1910) e Bologna (1928), poi, dal 1938, emigrato in Argentina. ◆ [...] [ALG] Teorema di L.: v. misura e integrazione: IV 3 d ...
Leggi Tutto
Vitali Giuseppe
Vitali Giuseppe [STF] (Ravenna 1875 - Bologna 1932) Prof. di analisimatematica nelle univ. di Modena (1923), Padova (1926) e Bologna (1930). ◆ [ANM] Teorema di derivazione di Lebesgue-V.: [...] v. misura e integrazione: IV 4 c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] In un lavoro di Euler si trova l'equazione delle fluttuazioni acustiche
Un contributo essenziale allo sviluppo di metodi matematici per l'analisi della propagazione delle onde sonore fu fornito nel corso degli anni Venti dell'Ottocento da Poisson e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...