GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] finiti") e gli studi compiuti nel nostro secolo sulla teoria matematica della computabilità e della ricorsività (A. M. Turing, modello Chomsky riformula in termini generativi l'analisi in costituenti immediati caratteristica della linguistica ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] sono propri delle scienze altamente formalizzate come la matematica e la fisica; i secondi pertengono alle discipline M. Dardano, C. Giovanardi, A. Pelo, Per un'analisi del discorso divulgativo: accertamento e studio della comprensione, in Atti ...
Leggi Tutto
McCAWLEY, James D.
Giulio Lepschy
Linguista statunitense di origine scozzese, nato a Glasgow il 30 marzo 1938. Laureato in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito un dottorato [...] collegare le strutture superficiali con le rappresentazioni semantiche.
Caratteristica di McC. è l'attenzione all'analisi particolareggiata del significato delle voci lessicali e del loro funzionamento nell'organizzazione grammaticale della lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] cospicua biblioteca scientifica. Con Platone il numero e la matematica acquistarono una centralità mai raggiunta nel Medioevo, con Scuola storica, volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. In verità ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] e l’ampia scelta lessicale.
David Crystal (2001), dopo aver svolto un’analisi dettagliata dei vari tipi di CMC esistenti all’epoca – web, e- avviare «il superamento di una teoria ‘matematica’ della comunicazione intesa come semplice trasferimento di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] conversione delle lettere in valori numerici e quindi alla manipolazione dei numeri effettuata grazie a calcoli matematici quali, per esempio, l'analisi di ogni numero in un insieme di numeri o la sua moltiplicazione o una qualche altra operazione ...
Leggi Tutto
COORDINATE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] coordinate possono essere:
– copulative o aggiuntive, se aggiungono un’informazione alla proposizione principale
Giacomo è bravo in matematica; inoltre è dotato per il latino
– avversative, se quanto viene espresso è parzialmente o totalmente in ...
Leggi Tutto
LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma.
È introdotto dalle preposizioni di, in, per, [...] a
Alberto è molto alto di statura
Enrica è bravissima in matematica
Come sei messo a soldi?
Il complemento di limitazione può essere introdotto anche da locuzioni ➔preposizionali come rispetto a, in quanto a, relativamente a, in fatto di ecc.
...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...