L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nello sviluppo della moderna geometria algebrica.
Nel giro di pochi anni i lavori di Abel e Jacobi arricchiscono l'analisimatematica di nuove funzioni trascendenti, che trovano applicazioni in geometria, meccanica e teoria dei numeri e nel corso del ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di informazioni derivanti dal remote sensing ha introdotto il bisogno di metodologie per l’analisimatematico-statistica di tali informazioni, l’analisi di pattern spazio-temporali e lo sviluppo di modelli dinamici che consentano l’integrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Nonostante i suoi timori, Ulam riuscì a contribuire al successo del progetto risolvendo molti problemi che richiedevano un'analisimatematica, e fra questi la creazione di un modello per il comportamento di un'implosione di un sistema sferico, dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] in due parti: la teoria delle funzioni continue, ossia l'analisimatematica, e la teoria delle funzioni discontinue, da lui denominata 'aritmologia'. Al predominio dell'analisimatematica nelle scienze naturali corrisponde il prevalere di una visione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] by continuous approximation, «Philosophical transaction», 1819; La matematica in Italia, 1800-1950, 2001).
Un importante trattato di analisimatematica fu pubblicato da Brunacci, il Corso di matematica sublime (4 voll., 1804-1808). L’autore partiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] esempio, tenterà e riuscirà a costruire effettivamente una macchina che contenga in sé l'intero dipartimento esecutivo di analisimatematica, a partire da principî differenti, o mediante mezzi meccanici più semplici, non avrò tema di offrirgli la mia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] del XVII sec., versione che Jean-Baptiste-Joseph Fourier e Cauchy collegarono poi alle formule e ai concetti fondamentali dell'analisimatematica.
Diversi studi sul metodo di Newton-Raphson e sulla sua estensione al caso di n equazioni in n incognite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] . In particolare, il concetto stesso di radice di un'equazione è discusso da Weber utilizzando argomenti propri dell'analisimatematica, come la teoria dei limiti e il concetto di continuità. Troviamo così una discussione del teorema di Sturm ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] di una collana di monografie, la cosiddetta 'Collection Borel' che ha raccolto testi divenuti classici della moderna analisimatematica.
In questo stesso spirito, Klein partecipa al Congresso che si tiene a Chicago nel 1893 in occasione della ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] a far parte del comitato editoriale del prestigioso Journal des savants.
Risalgono a questo periodo alcuni articoli di analisimatematica, fra cui quelli sulla teoria delle equazioni differenziali lineari (cfr. Mémoire sur la résolution des équations ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...