FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] Lazzarini, sono contenute prime tracce dell'analisi indeterminata; una "quaestio", De compositione pp. 29-44; B. Boncompagni, Della vita e delle opere di L. Pisano matematico del secolo decimo terzo..., in Atti dell'Accad. Pont. de' nuovi Lincei, V ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] B. dei metodi riemanniani si mostra chiaramente, oltre che in alcuni lavori prettamente di analisi e geometria, nei numerosi lavori di fisica matematica che, direttamente o indirettamente, abbracciano il periodoche va dal 1864 sino alla morte. Per ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] di Genova dove rimase fino al 1935, anno del suo collocamento a riposo. Qui insegnò per incarico anche storia delle matematiche, analisi e geometria descrittiva, mentre dal 1887 al 1891 tenne un corso libero di algebra e geometra analitica presso l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] rilevanza nel XVII secolo. Il calcolo delle probabilità, che vide la luce in questo secolo, si ricollegava alle analisimatematiche dei giochi d'azzardo e di abilità e alla teoria delle combinazioni. Al primo ambito apparteneva il cosiddetto problema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] del Classico, come essi lo vedono nell'ambito della cosmologia; essi mostrano come, in ultima analisi, tutti i procedimenti matematici discendano da un'interazione di un piccolo numero di trasformazioni fondamentali. Inoltre, se guardiamo più da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] doveva sembrare più generale ai lettori contemporanei di quanto non appaia oggi. La matematica propriamente detta era confinata da Sacrobosco a un livello minimo d'analisi, mentre era fornito un compendio dei primi due libri dell'Almagesto di Tolomeo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Graham è più equilibrata di quella di Needham e non contraddice l'analisi di quest'ultimo, secondo cui 'la combinazione decisiva' consistette nell'applicazione della matematica alla conoscenza della Natura. Ma perché questa 'combinazione decisiva' fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] -Ḫāzin e Ibn al-Hayṯam. Sono le figure principali di cui al momento abbiamo conoscenza. La lettura e l'analisi degli scritti di questi matematici metteranno in luce la grande distanza che li separa: mentre al-Ḫāzin sviluppa il passato, Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dall'istituzione dell'ars analytica. Fino a Viète il metodo matematico, come Pappo aveva a suo tempo evidenziato, si compone sostanzialmente di due momenti dualmente congiunti: analisi e sintesi, o con altre parole resolutio e compositio. Ebbene ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] mediante segni grafici a 104 anni fa; i primordi dei metodi matematici e astronomici a 103 anni fa; ad appena qualche secolo risale ' più netti di quelli del concetto ordinario (per un'analisi più approfondita di quest'ultimo v. Buchler, 1961). Nel ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...