L’insieme delle applicazioni della matematica allo studio dei processi biologici. L’approccio fenomenologico consiste o nella semplice applicazione di metodi matematici per riprodurre l’andamento dei dati [...] mentre nello studio dell’accrescimento delle popolazioni l’analisi è condotta mediante l’esame delle soluzioni di Nella ricerca biofisica e in biologia teorica sono utilizzati metodi matematici svariati, collaudati in altri settori o a volte originali ...
Leggi Tutto
In matematica, trasformazione di una categoria C in un’altra categoria D, definita da una coppia di ‘funzioni’, ϕ e ψ, tali che: a) se A, B, ... indicano ‘oggetti’ di C, ϕ(A), ϕ(B) ... sono ‘oggetti’ ben [...] o no scambio degli oggetti originale e terminale si dice che il f. è rispettivamente controvariante o covariante.
In analisi sono classici certi processi di ‘completamento’ o ‘compattizzazione’ che definiscono f. tra categorie di spazi topologici.
In ...
Leggi Tutto
Matematico (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973), prof. prima all'univ. di Rennes e di Poitiers (1909) quindi (1919) a quella di Strasburgo, infine (1929-49) alla Faculté des sciences e all'École normale [...] nuova branca dell'analisi, l'analisi generale, nella quale le variabili indipendenti non sono più numeri, come nell'analisi ordinaria, ma , che costituisce ormai un capitolo fondamentale della matematica moderna. La produzione scientifica di F. è ...
Leggi Tutto
Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l'astronomia. Affrontò lo studio degli enti esistenza, oltrepassando il punto di vista "locale", proprio dell'analisi classica. Tale indirizzo di ricerca guidò H. al calcolo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Ciascuno dei principi logici od ontologici alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e che ne sanciscono la validità.
Critica dei f. Processo iniziato [...]
Sotto la denominazione di f. della matematica si indica quel capitolo della matematica che si occupa della rigorosa assiomatizzazione delle sue diverse branche, dell’analisi logica dei procedimenti dimostrativi usati ( critica dei f.), dello ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] Kolloquiums, 1936), stabilendo le condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistema economico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947 ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (n. Budapest 1926); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica pura e applicata, [...] risolvendo numerose questioni della teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali e di analisi numerica. I suoi lavori hanno permesso la definizione dei principi della teoria delle equazioni iperboliche non lineari e della moderna teoria ...
Leggi Tutto
Matematico (Lugo 1853 - Bologna 1925). Allievo di E. Betti e U. Dini, si perfezionò poi a Monaco di Baviera (1877-78) con F. Klein e A. Brill. Prof. nell'univ. di Padova (dal 1880), vi insegnò per 45 anni [...] fisica-matematica (dal 1891 anche analisi algebrica); socio nazionale dei Lincei (1916), uno dei XL. Il nome di R.-C. rimane essenzialmente legato alla costruzione (1885-94) del calcolo differenziale assoluto. I suoi metodi, da lui stesso applicati a ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] all'Univ. di Chicago (1959-70; 1975-85) e al MIT di Boston (1972-75), ha dato fondamentali contributi all'analisi e in particolare allo studio degli operatori integrali singolari e delle loro applicazioni nei problemi di equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1839 - Napoli 1907); laureato ad honorem in matematica a Roma (1860), fu allievo della Scuola d'artiglieria e genio di Torino (1861), ove poi fu prima aggiunto, quindi titolare di balistica [...] (1893) di Napoli. Fu deputato, e poi senatore; socio nazionale dei Lincei (dal 1890). I suoi lavori si svolsero nel campo dell'analisi e della meccanica, nonché in quello della balistica teorica e pratica. S. fu il primo balistico a desumere da varie ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...