La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Roma, dove giunse in qualità di professore di filosofia e di matematica e di corrector, ossia di padre superiore.
Il periodo romano di importanti processi di cui si deve tener conto nell'analisi storica dell'avvento e degli sviluppi della scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] a suo modo (pánta en pãsin, oikeíōs dè en hekástē). Il matematico e l'astronomo sono detti philósophos (cui corrisponde la denominazione araba ḥakīm), dei Fenomeni, la geometria sferica, l'analisi e il calcolo geometrico del modello cosmologico ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] aperti dell'informatica e, più in generale, della matematica. Esso infatti è incluso tra i sette principali problemi algoritmi è stata fornita da Monika R. Henzinger nel 2004.
Analisi della struttura del Web. - La struttura dei collegamenti (link ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] semplice riproduzione e trasmissione, ma anche alla sua analisi e discussione. In tal modo il sapere cessò di essere isolato e nel IV sec. a.C. le discipline matematiche apparivano ormai caratterizzate come un insieme omogeneo. Di fatto, in una data ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] 'epoca, e che godette di un'incredibile popolarità. Il matematico e astronomo andaluso al-Maǧrīṭī (m. 395/1004 o i più importanti autori delle generazioni successive, che combinarono nell'analisi i nuovi e i vecchi paradigmi, è doveroso citare lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] pratica delle osservazioni continue e sistematiche si profila una nuova possibilità, quella di sottoporle a un'analisi di tipo matematico. Un esempio assai significativo del modo in cui alcuni risultati delle osservazioni potevano essere introdotti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] , fu Aristotele ad aprire la strada. Bisogna ricordare che se Platone aveva presentato le matematiche come una preparazione alla dialettica ‒ l'analisi delle credenze e delle espressioni 'dei molti e del saggio' ‒ Aristotele non concordava con ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] scientifico.
Si parlò di un problema di quadratura proposto da Viviani negli Acta eruditorum del 1692, risolto da matematici europei con l'analisi mentre Viviani ne aveva dato, senza prove, una soluzione geometrica. Il G. ne fornì subito una prova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] letterale di 'dopo la fisica', il termine indicava l'ampia e astratta analisi delle categorie costitutive utilizzate sia nella filosofia e nella matematica, sia nell'analisi della materia, della causa, dello spazio e del tempo, sia nelle questioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] -proiettivo. Per contro, i tedeschi erano rimasti interessati ad analisi di tipo algebrico, già presenti in Brill e Noether, della guerra si apre un momento molto delicato per la matematica italiana e, in particolare, per la scuola di geometria ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...