La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] problemi più generali di Hilbert (VI, XIX, XX e XXIII) ricoprono una varietà di temi appartenenti all'analisi e alla fisica matematica, che avrebbero rivestito un ruolo determinante nell'ambito del suo programma di ricerca. Il VI problema riflette il ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] metodi di estrapolazione di serie storiche basati su funzioni matematiche con cui in generale si dà un peso maggiore (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] di Auxerre (841-908 ca.).
L'impulso decisivo allo studio dei testi matematici dei pagani si deve a Cassiodoro (490 ca.-580 ca.), il quale, , ma esso non è stato finora oggetto di un'analisi approfondita; esso non presenta tracce di influssi arabi ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] hanno preceduto? Quale ruolo ha avuto tale periodo nella formazione di una nuova concezione degli oggetti matematici, concezione che, in ultima analisi, permette le rivoluzioni newtoniane e leibniziane? Si tratta di un problema che è stato variamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] un grado di velocità assunto dal mobile, cioè in ultima analisi su quel principio di continuità che a quel tempo era può ottenere solo una velocità. Così le rigidità del linguaggio matematico ostacolano il dispiegarsi della teoria del moto.
C'è però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] limitata e contingente, e non costituiva in alcun modo il nucleo di riferimento nell’analisi dei fenomeni. Anche l’applicazione dei metodi matematici alle variazioni qualitative sviluppata nel Medioevo dagli studiosi parigini e da quelli del Merton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] teologia e nella cosmologia newtoniane, si esprime anche nella matematica. Newton a più riprese, dagli anni Settanta in poi, esprimerà la sua presa di distanza dalla 'nuova analisi' cartesiana. Per esempio, riferendosi alla soluzione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] antico, si identificava con l'etica; la fisica e la matematica (il tradizionale quadrivio nel quadro delle sette arti liberali) facevano ogni modo, egli si rivelò incapace di sottoporre a quest'analisi l'ottica, la statica e la tecnologia (de ingeniis ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] che modeste scoperte, in confronto con quelle ottenute grazie alla moderna analisi" (I, p. 107).
Erano numerose le aperture nei confronti dei continentali dimostrate dai matematici delle accademie militari. Oltre al caso di Hutton, possiamo citare un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] . Nella concezione di Peano il metodo assiomatico non rappresenta altro che un'analisi delle proposizioni fondamentali effettuata con gli strumenti della logica matematica. Chiunque può premettere le ipotesi che vuole e svilupparne le conseguenze ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...