DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] in seguito a concorso divenne professore straordinario di analisi algebrica e geometria analitica presso l'università di Palermo 1977, II, p. 1111; A. Brigaglia-G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 109-118, 373-382; A. Howard-A ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] G. C. "De re numaria", edito in Mantova nel 1711, Modena 1935; A. Schumpeter, St. dell'analisi econ., Torino 1960, pp. 366, 1171; A. Masotti, Matematica e matematici, in St. di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 758 s.; R. Taton, Le scienze teoriche, in ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] dal 1893 aveva anche cominciato a interessarsi dei ghiacciai e, sempre utilizzando la sua competenza in campo matematico, aveva condotto analisi approfondite sulla loro alimentazione, sull'ablazione e sulla fase di propagazione di un'onda di ghiaccio ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di gravità.
Pubblicò poi una Raccolta di problemi di geometria risoluti con l’analisi algebrica (Napoli 1838), col dichiarato intento di dimostrare ai matematici della rivale ‘Scuola sintetica’ che non era affatto vero, come essi sostenevano, che ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] Livio e poi l'Università di Padova, dove si laureò in matematica nel 1894. Dopo un periodo di perfezionamento a Bologna e dopo L. si trasferì a Roma, dove ebbe la cattedra di analisi superiore. Dal 1921 tornò alla cattedra di meccanica razionale, che ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] forma f di ordine n), e nel 1916 sui Rendiconti del Circolo matematico di Palermo (XLI [1916], pp. 59-93) fu pubblicata, con collegano, le questioni di realtà e continuità e l'analisi approfondita dei punti singolari.
Il C. partecipò come volontario ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] . Qui tenne corsi di geometria analitica e descrittiva e più tardi anche di geometria differenziale ed analisi superiore. Fu direttore dell'istituto matematico dell'università di Roma dal 1939 fino al 1959, anno in cui fu collocato fuori ruolo. Fu ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] B. dei metodi riemanniani si mostra chiaramente, oltre che in alcuni lavori prettamente di analisi e geometria, nei numerosi lavori di fisica matematica che, direttamente o indirettamente, abbracciano il periodoche va dal 1864 sino alla morte. Per ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] corso della sua carriera Plana ebbe modo di realizzare oltre ottanta lavori scientifici nel campo dell’analisi, della fisica matematica, della meccanica celeste e della geodesia. Nel 1842 venne nominato vicepresidente dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] 1875 assunse anche a Pavia l'insegnamento dell'analisi superiore.
Morì a Pavia l'11 sett. Rend. d. Semin. matem. (Milano), IX (1935), pp. 127-38; F. Tricomi, Matematici ital. del prime secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...