L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] sur la théorie des nombres (1798) la sua analisi della legge di reciprocità dei residui quadratici, e a parte il fatto di aver commentato un libro di algebra del matematico svizzero Johann Heinrich Rahn in cui compariva questa equazione (1659). Essa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] questo capitolo ci si propone di focalizzare le questioni matematiche presenti in tale disciplina, cercando di dare una numerica su vasta scala. Il metodo di Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell'Astronomie di Lalande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] sono comuni alle cinquanta fonti su cui sono state condotte analisi statistiche. Per attenuare la critica, bisogna ricordare che gli carta. Tutto indica che al-Idrīsī non fosse un matematico molto avvertito e che ignorasse la trigonometria, ma che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] che n sia dispari o pari.
Nel 1896 il matematico tedesco Adolf Hurwitz (1859-1919), facendo uso della teoria elementare del teorema dei numeri primi (senza usare metodi dell'analisi) fu trovata indipendentemente da Selberg ed Erdâs nel 1949. Selberg ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] altre curve. Nell'ambito di questo nuovo capitolo alcuni matematici studiano, di solito anche accuratamente, l'esistenza di soluzioni e il numero di queste. Condotto attraverso l'analisi e la sintesi, questo studio si basa sulle proprietà asintotiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] allo stato embrionale, di altri argomenti essenziali nell'analisi numerica moderna, quali l'efficienza e la complessità degli a partire dai quali è possibile calcolare gli stati futuri. Matematicamente ciò si traduce in un 'problema di Cauchy', cioè ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] sola teoria, soprattutto per quanto attiene alla dinamica. I matematici del Continente spesso si appassionavano di più alla legge dell lo stesso Bernoulli discusse con d'Alembert l'analisi statistica dei benefici per la salute della vaccinazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Il primo lavoro scientifico nel quale si usò un metodo matematico per analizzare l'interazione di un controllore e di un non era più soltanto una collezione di esempi per l'analisi di problemi pratici ed era stato delineato chiaramente l'oggetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] «discesa infinita» come metodo di dimostrazione, la quale rende possibile un nuovo sviluppo dell’intera analisi diofantea. L’Aritmetica è ancora matematicamente attiva in Fermat, nel senso che è ancora letta con lo scopo di proseguire la ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] equazioni differenziali è caratteristica del metodo, proprio del XIX sec., di analisi rigorosa all'interno di un paradigma strettamente numerico. In effetti, i matematici delle generazioni successive hanno attribuito a Cauchy il merito della prima ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...