Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] Kolloquiums, 1936), stabilendo le condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistema economico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947 ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (n. Budapest 1926); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica pura e applicata, [...] risolvendo numerose questioni della teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali e di analisi numerica. I suoi lavori hanno permesso la definizione dei principi della teoria delle equazioni iperboliche non lineari e della moderna teoria ...
Leggi Tutto
Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts institute of technology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] at Berkeley, dal 2002 V. è il capoeconomista di Google, azienda presso la quale si occupa di analisi econometriche, strategia aziendale e public policy. Tra le sue numerose pubblicazioni: Microeconomic analysis (1978); Intermediate microeconomics ...
Leggi Tutto
Matematico (Gzatsk, od. Gagarin, 1906 - m. 1993). Prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), membro corrispondente (1939-66) e poi membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin (1966). Si occupò [...] di equazioni differenziali in spazî infinito dimensionali), all'analisi funzionale (studî su particolari tipi di equazioni funzionali) e a varie importanti questioni di fisica matematica. Tra le opere: Uravnereija matematičeskoj fiziki ("Equazioni di ...
Leggi Tutto
Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica [...] ), alla concorrenza imperfetta, ai problemi di ottimizzazione dinamica e alle ripercussioni economiche dell'imposta (assai nota la sua analisi del paradosso di Edgeworth, secondo il quale l'imposta può provocare in certi casi la diminuzione anziché l ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanica razionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. [...] . importanti ricerche in varî campi della fisica matematica e dell'analisi: particolarmente notevoli quelle sull'equilibrio elastico, che e sulla diffrazione. Fuori dell'ambito della fisica matematica sono specialmente da ricordare i suoi studî sugli ...
Leggi Tutto
Matematico (Lugo 1853 - Bologna 1925). Allievo di E. Betti e U. Dini, si perfezionò poi a Monaco di Baviera (1877-78) con F. Klein e A. Brill. Prof. nell'univ. di Padova (dal 1880), vi insegnò per 45 anni [...] fisica-matematica (dal 1891 anche analisi algebrica); socio nazionale dei Lincei (1916), uno dei XL. Il nome di R.-C. rimane essenzialmente legato alla costruzione (1885-94) del calcolo differenziale assoluto. I suoi metodi, da lui stesso applicati a ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] all'Univ. di Chicago (1959-70; 1975-85) e al MIT di Boston (1972-75), ha dato fondamentali contributi all'analisi e in particolare allo studio degli operatori integrali singolari e delle loro applicazioni nei problemi di equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1839 - Napoli 1907); laureato ad honorem in matematica a Roma (1860), fu allievo della Scuola d'artiglieria e genio di Torino (1861), ove poi fu prima aggiunto, quindi titolare di balistica [...] (1893) di Napoli. Fu deputato, e poi senatore; socio nazionale dei Lincei (dal 1890). I suoi lavori si svolsero nel campo dell'analisi e della meccanica, nonché in quello della balistica teorica e pratica. S. fu il primo balistico a desumere da varie ...
Leggi Tutto
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 prof. all'univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde van Parmenides tot Bolzano, [...] der logica, 1944) passò a ricerche nel campo della logica matematica ottenendo importanti risultati nella teoria della definizione (teorema di definibilità), nell'analisi semantica della logica classica e di quella intuizionista (specie col suo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...