Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di conservazione della materia può essere espresso in forma matematica come segue:
Che cosa succede se la quantità Q quadrate indicano la concentrazione delle specie in esse contenute.
Dall'analisi dei tempi di permanenza atmosferici, se Q è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la sua teoria al caso del gas ideale.
Mentre le deduzioni matematiche in senso stretto della teoria si limitavano al caso del gas ideale . Egli ottenne risultati deludenti pure dalla sua analisi della distribuzione di energia in sistemi di particelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] una o l'altra tradizione. Non sembra che i matematici arabi abbiano avuto direttamente accesso ai Mechanica dello Pseudo-Aristotele restare parallelo all'orizzonte.
Nella seconda parte della sua analisi, al-Ḫāzinī studia un sistema composto da un ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] tema venne risolto con la formulazione di una relazione matematica che connette l'aumento della superficie nevosa con la di fondo? Si dovette applicare una tecnica di analisi nota come analisi spettrale (impiegata per esempio nello studio delle note ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ottenne soltanto dopo parecchi tentativi e molto lavoro, aprirono un nuovo e inesplorato dominio per l'analisi fisica e matematica, subito avidamente esplorato in Inghilterra, Irlanda e Francia. Per esempio, Humphrey Lloyd (1800-1881), in Irlanda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] cui mise in luce le analogie esistenti tra la teoria matematica del calore di Fourier e la struttura dell'elettrostatica sotto la guida dei loro tutors. Ai fini della presente analisi è opportuno elencare le nozioni che si erano andate definendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tuttavia i cartografi del Settecento ne inventarono altri; dal punto di vista matematico, un'innovazione importante di questo secolo fu l'applicazione del calcolo all'analisi delle proiezioni. Fra i metodi ereditati, il più semplice era quello della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] una completezza alla quale nessuno dei suoi predecessori si era avvicinato.
L'ottica matematica e la teoria dei raggi visivi
L'ottica propriamente detta: l'analisi della visione diretta
Che il concetto di raggio sia precedente all'opera di Euclide ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] senso che Albert Lejeune (1957) spiega il procedimento di Tolomeo). Non soltanto il metodo è matematicamente più fine, ma riposa in ultima analisi solamente su due osservazioni, quelle corrispondenti alle due incidenze di 40° e 50° prese, tramite ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , perché in esse prevale l'attrazione gravitazionale.
Il matematico russo A. Friedmann aveva predetto teoricamente nel 1922 che potrebbero formare le galassie, le stelle e in ultima analisi noi stessi che stiamo studiando questo Universo. Quindi l ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...