L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] in poi, il miglioramento dei dati e delle tecniche di analisi hanno prodotto valutazioni più sofisticate, ma l'apice del moto dall'esistenza di un oscuramento interstellare. La deduzione matematica presuppone infatti che tutta la luce che proviene da ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di lunghezza finita nelle sue componenti di diversa frequenza (analisi di Fourier), si trova in genere un ampio dei legami tra la teoria semiclassica del laser e la teoria matematica delle biforcazioni.
3. Ottica non lineare
a) Analogia tra atomi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] il problema non avrebbe potuto comunque essere risolto con le tecniche matematiche e i modelli di cui essi disponevano.
La legge di Einstein in fisica quantistica, e anche per la sua analisi del moto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] al raggio di curvatura ‒ un fatto che contraddiceva la precedente analisi fatta da Biot. In generale, il risultato suddetto portava a il suo vecchio studente Félix Savary per la parte matematica e con il professore di Versailles Jean-Baptiste-Firmin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] appropriato; infatti, non solo non è il paradosso l'obiettivo della loro analisi, ma soprattutto, come vedremo, esso non fornisce alcuna risposta circa i solamente nei casi in cui i suoi apparati matematici "permettono di predire i risultati che si ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in un potenziale fluttuante si è rivelato molto utile per l'analisi di alcuni possibili meccanismi evolutivi (Kauffinan, 1993). Definendo la fitness come una variabile matematica, per esempio come la probabilità di generare, si assume che a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'unificazione delle leggi fisiche mediante l'impiego di una matematica superiore. Tuttavia, né i chimici né i fisici avevano si rivelò tutt'altro che semplice da esaminare. L'analisi evidenziò tre tipi distinti di emissione, che differivano per ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] modi stabili e quelli instabili, quali sono stati definiti mediante l'analisi lineare di stabilità. Le ampiezze ξ e le fasi ϕ ξs(ξu, ϕ, Fu). (71)
Questa è la forma matematica del principio di asservimento. Questa eliminazione si può conseguire o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] altra.
Più precisamente in questo teorema la descrizione matematica della configurazione nel sistema di riferimento in moto, nel 1900.
Di questo effetto si deve tener conto nell'analisi dell'esperimento di Michelson e Morley, nel quale la differenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] tuttavia confondere il metodo assiomatico-deduttivo, abbinato alle prove sperimentali, con lo sviluppo delle tecniche matematiche nell'analisi della Natura, sviluppo che nei Principia conosce progressi decisivi. Il primo era un metodo di dottrina ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...