Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisimatematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] (1863) e di Gottinga (1868). ◆ [MCQ] Coefficienti di C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetizzazióne [Atto ed effetto dell'aritmetizzare "rendere aritmetico", der. di aritmetico] [ALG] [FAF] [INF] Nella logica matematica: (a) in senso generale e storico, programma sviluppato [...] nella seconda metà dell'Ottocento allo scopo di rendere più rigorosa l'analisimatematica, fondandola su una teoria dei numeri reali e, in definitiva, sull'aritmetica; (b) in partic., procedimento con cui, seguendo determinate regole, si associano ...
Leggi Tutto
ramificato
ramificato [agg. "che ha rami" Part. pass. di ramificare, der. del lat. ramificare, che è da ramus "ramo"] [ANM] Analisi r.: disciplina, creata da K. Schütte a partire dal 1952, che consiste [...] un'impostazione essenzialmente predicativa dell'analisimatematica, fondata sulla precedente teoria dei tipi r. (elaborata nel 1908 da B. Russell), senza l'introduzione di un'assioma di riducibilità; può conglobare buona parte dell'analisi classica. ...
Leggi Tutto
Longo Roberto
Lóngo Roberto [STF] (n. Roma 1953) Prof. di analisimatematica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1980), poi nell'univ. "Tor Vergata", sempre di Roma (1987). ◆ [ANM] Teorema di L.-Popa: [...] afferma che per C∗-algebre A separabili una sottoalgebra che separa gli stati fattoriali di A coincide con A ...
Leggi Tutto
Vitali Giuseppe
Vitali Giuseppe [STF] (Ravenna 1875 - Bologna 1932) Prof. di analisimatematica nelle univ. di Modena (1923), Padova (1926) e Bologna (1930). ◆ [ANM] Teorema di derivazione di Lebesgue-V.: [...] v. misura e integrazione: IV 4 c ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infinitesimale [agg. Der. di infinitesimo] [ANM] Detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite. ◆ [ANM] Analisi, o calcolo, i.: lo stesso che analisimatematica. ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] nell’algebra (coefficienti binomiali, determinanti, gruppi di sostituzioni) e sono di utilità in tutti i campi della matematica. L’analisi c. offre inoltre i mezzi per risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delle probabilità. Fra i primi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] fondamentali tra interi (il fatto di essere relativamente primi, pari o dispari, ecc.). Un’analisi di questo tipo implica un punto di vista sulla matematica greca delle origini diverso da quello che si trova nella testimonianza su Ippocrate. Secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] misure; inoltre essa è usata in altri campi, come la probabilità e la fisica matematica. L'analisi armonica oggi è una vasta area di importanti ricerche matematiche, le quali occupano una posizione centrale e si muovono in ogni direzione, ben oltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e differenti anche dalle aspettative dei vari agenti economici.
Ancora più importante per l'evoluzione dei rapporti tra matematica e analisi economica è Vienna, all'epoca sede del celebre Circolo di Vienna, animato da personalità come Otto Neurath ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...