Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] complica la situazione. L'esigenza di un filtro matematico per la comprensione di tale complessità, ha motivato un numero limitato di tipi MHC sopravvive nella specie. L'analisi degli MHC selezionati rivela che la varietà della parte sinistra della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Hindenburg (1741-1808) che, verso la fine del XVIII sec., con i suoi contributi all'analisi combinatoria, diede impulso allo sviluppo della matematica pura.
Differenziazione del corpo docente e problemi legati al programma di studi
Come emerge dalla ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] reddito e a un programma scolastico che prevede tre ore di matematica alla settimana. Un elettore che preferisce b rispetto ad ai per prevenzione, come ha messo in luce nella sua analisi classica Thomas Schelling. Tornando al gioco illustrato nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di Ljapunov, anche se ciò aveva come contropartita l'imprecisione che accompagnava l'analisi locale del moto.
Data l'iniziale inaccessibilità del lavoro del matematico russo, furono le idee di Poincaré a essere notate per prime. Ciononostante la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] l'aggiunta di commenti essenziali, di uno studio dell'analisi combinatoria, di soluzioni di alcuni problemi legati ai giochi di 2 su 1.
Come nel caso di de Moivre, i matematici continentali trovarono difficoltà a leggere la memoria di Bayes sia per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dell'algebra è esemplare della tendenza che si afferma in quegli anni nei campi più diversi della matematica, dalla topologia all'analisi, alla teoria della probabilità, risultato di un lungo e complesso processo di astrazione, generalizzazione e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di vecchie interpretazioni, con la conseguente comparsa delle prime rassegne di ampia portata della storia della matematica mesopotamica, rende più facile l'analisi di tale ipotesi. Un modo per affrontare il problema può essere quello di cercare di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] a un complesso di discipline, nelle quali si mescolano scienze matematiche ed elementi materiali, a dimostrazione che a quel tempo in modo che questa determinazione avvenisse per mezzo dell'analisi […]. Se accade che qualcuno vede una differenza tra ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] all'intersezione di specie. Per tutte queste ragioni è possibile che la matematica senza negazione non verrà mai sviluppata al di là dell'analisi ordinaria, benché siano stati fatti numerosi tentativi per formalizzare la logica senza negazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] complessi in campi quali l'astronomia, l'aritmetica e la matematica, la calendaristica, la metallurgia, l'agronomia, ma non si strumento di base ‒ e primario ‒ per la descrizione e l'analisi del mondo fisico, la prima domanda da porsi è come erano ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...