KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] nei calcoli tendono asintoticamente ad annullarsi. Nel corso di quest'analisi egli introdusse le nozioni di controllabilità e osservabilità che sono poi divenute due capisaldi della teoria matematica dei sistemi. Vanno anche ricordati, di K., alcuni ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] , e figura di primissimo piano nel campo della fisica matematica, ha fornito numerosi importanti contributi alla teoria non lineare e grazie anche all'uso di sofisticate tecniche di analisi funzionale ha fornito un metodo d'integrazione per il ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] del 1899, presso l'università di Genova, la cattedra di analisi superiore, dalla quale nel 1902 passò a quella di meccanica nel 1906, per incarico anche l'insegnamento della fisica matematica. Corrispondente Linceo nel 1911, fu insignito nel 1921 ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] .
Al W. è ancora dovuta una serie di importanti ricerche sulle funzioni trascendenti classiche della fisica matematica, sull'analisi armonica, sulle equazioni integrali e alle derivate parziali, sulla soluzione generale dell'equazione di Laplace e ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] formò una larga cultura in tutti i campi delle matematiche. Ne diede prova nella dissertazione dottorale del 1884 sulla ) delle sue lezioni d'introduzione all'analisi; una monografia sulla storia dell'analisi infinitesimale; una biografia di P. L ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] scienze di Cracovia. Si deve anche allo Z. un Corso d'analisi in polacco, autografato, in tre volumi (Cracovia 1921-22). Merita inoltre della teoria delle equazioni differenziali della fisica matematica, alcune memorie e note sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca delle scienze. Nel [...] philosophy of science. È uno dei massimi logici matematici. Nel 1939 dimostrò che l'assioma della scelta è 'insiemi. Si è interessato dei fondamenti dell'aritmetica e dell'analisi, delle teorie dei modelli, di logiche polivalenti, di intuizionismo. ...
Leggi Tutto
KOLMOGOROV, Andrej Nikolaevič
Matematico sovietico, nato a Tambov il 25 aprile 1903. Dal 1938 al 1966 professore di teoria della probabilità all'università di Mosca e poi direttore dei laboratori di [...] , di logica e di fondamenti della matematica e di applicazioni alla fisica, alla biologia, alla tecnologia, linguistica, ecc. Particolare interesse presentano alcuni suoi lavori di analisi funzionale, di geometria, di topologia e di teoria dell ...
Leggi Tutto
FRÉCHET, Maurice René
Matematico francese nato a Maligny, Yonne, il 2 settembre 1878 e morto a Parigi il 4 giugno 1973. Professore all'università di Rennes e di Poitiers dal 1909, a quella di Strasburgo [...] dell'analisi, l'"analisi generale", nella quale le variabili indipendenti non sono più numeri (come nell'analisi ordinaria classificazione che costituisce un capitolo fondamentale della matematica moderna. La sua produzione scientifica è ricchissima ...
Leggi Tutto
KLEENE, Stephen Cole
Matematico e logico matematico americano, nato a Hartford, Connecticut, il 5 gennaio 1909. Dal 1935 professore all'università del Wisconsin, a Madison, dove è stato anche preside [...] del dipartimento di matematica e analisi numerica. È stato presidente dell'Association for symbolic logic e della International della ricorsività e l'intuizionismo, nonché di analisi intenzionista.
Opere principali: General recursive functions of ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...