GALVANI, Luigi
Nora FEDERICI
Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico dell'Istituto centrale di statistica, [...] con Corrado Gini. Tra i suoi lavori, meritano particolare menzione, oltre all'Introduzione matematica allo studio del metodo statistico (Milano 1934), le analisi sulla teoria delle medie e quelle intese ad approfondire i delicati problemi relativi ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Matematico, nato a Torino il 19 ottobre 1889; professore ordinario di geometria analitica dal 1928, è attualmente all'università di Torino. È socio dell'Accademia dei Lincei. Costretto [...] dette effimcace opera a promuovere in Argentina la ricerca matematica e a diffondervi la produzione scientifica italiana.
L' con largo eclettismo in varî campi dell'algebra, dell'analisi funzionale e delle equazioni differenziali. Ma i maggiori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] culturale maturato già prima di questo periodo, riguardo all'astronomia matematica era più o meno al livello del resto d'Europa; più difficile e complesso.
Le fonti greco-arabe
Un'analisi dei rapporti tra l'astrologia medievale e l'astronomia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] la sua familiarità, anche come maestro, con alcuni dei più noti matematici francesi del suo tempo, dal più anziano Oronce Fine a Jean Pena Zabarella e Francesco Piccolomini) sono connesse le analoghe analisi intorno ai concetti di ordine e di metodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] il problema al di qua delle aporie fisiche che non mancano di sorgere se si spinge l'analisi oltre la descrizione matematica del continuo. La perdita ontologica è evidentemente compensata dal guadagno in senso fisico. Una volta abbandonati "l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al valore numerico. La cosa era necessaria, se si voleva che le lettere divenissero oggetto di un'analisi combinatoria. Da matematico e filosofo, al-Ṭūsī ripensò la dottrina avicenniana dell'emanazione in senso formale, favorendo in questo modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'equazione di Boltzmann, Lions riceverà la medaglia Fields nel 1994.
L'analisi microlocale. Il matematico giapponese Sigeru Mizohata fa largo uso dei metodi dell'analisi microlocale per dimostrare l'inverso del teorema di Cauchy-Kowalewska. La teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] λz in un intorno di 0.
Il lemma di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavoro del 1939 di Richard Queste osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno riprese da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ciclo delle sette arti liberali, elaborato molto probabilmente dal neoplatonico Porfirio ‒, l'incitamento agli studi matematici e, in ultima analisi, alla filosofia avviene tramite la bellezza sensibile, immagine della bellezza in sé, percepita o con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] -dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia la sua Kāmil, hanno proseguito la ricerca sul capitolo dell'analisi indeterminata come parte integrante dell'algebra. È nel ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...