LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] e, con particolare interesse, i corsi di matematica e di fisica.
Seguiva specialmente le lezioni di matematica elementare di P. Paoli (al quale succedette nel 1786 L. Mascheroni) e, per quattro anni, di analisi sublime di Gregorio Fontana, del cui ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] la filosofia a destare in lui un forte interesse per le matematiche che si diede a studiare con ottimi risultati, avvertendo tra maniera di ovviare alle corrosioni dei fiumi (ibid. 1835); Analisi delle opere dell'abate Antonio Tadini (ibid. 1838); ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] autonoma dotata di un metodo proprio e di strumenti matematici di calcolo. La prima compiuta sistemazione metodologica della la ricerca economica alla storia delle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] Vannucci, riuscì a dare, per due ore al giorno, lezioni di matematiche ai suoi compagni di sventura.
Fu ancora nel 1799, secondo C. attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi elementare; purtroppo non si hanno dati per stabilire se ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] Guido Grandi (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 92, cc. 327-481) che lo informava degli sviluppi della matematica e delle diverse vie dell'analisi infinitesimale, verso cui però il L. si mantenne sempre distante, fedele al metodo classico e alla ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] pisano l'insegnamento della geometria vemva scisso da quello della matematica generale, di cui sino ad allora aveva fatto parte. Lettera critico-meccanica. Essa tenta un'analisi delle origini della dinamicamoderna, individuandole principalmente ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] e quindi anche ultrasonoro), quale si ottiene sottoponendo il segnale all'analisi armonica oppure, più comodamente, a un analizzatore di s. (v la cui frequenza va da zero (inteso come limite matematico) a un limite superiore che si fa coincidere con ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] che mantenne sino al 1786, quando passò alla cattedra di matematica universale.
Nel 1798 era uno dei professori più quotati e alcuni lavori giovanili di meccanica celeste, si occupò di analisi algebrica e aveva in animo di scrivere una grande opera ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] nota o articolo. Prima di entrare in una analisi più dettagliata di tale produzione, è opportuno ss.; G. Scorza, E. Bertini nel primo annivers. della morte, in Esercitazioni matematiche, VII (1934), pp. 101-17; J. C. Poggendorff, Biogr.-Iiter. ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] giudicato di notevole valore e destò vivo interesse fra alcuni matematici del tempo, quali P. Franchini, G. B. Piani, che lo discussero. L'applicazione di metodi dell'analisi infini esimale alla soluzione di problemi geometrici, prospettata in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...