Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dove era Es deve diventare Io", consiste nell' ‟analisi interminabile" ossia nell'analisi della psiche, che la costituisce e costruisce nell'atto di essere rappresentata ma non si lascia rappresentare e viene distrutta dallo stesso tentativo di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] terminologicamente circoscritti; allora si imporrà come inevitabile un'analisi solidale non del solo 'a.' ma della coppia 'a.' da un incendio nel 475 e le terme di Zeuxippos andarono distrutte nello stesso modo nel 532), è stato nondimeno stimato che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di potere, in uno stato di armonia che alla fine sarebbe andato distrutto per via dell'avidità (Seneca, Epistola 90; Ovidio, Metamorfosi, razziali e politici. Anche sul piano dell'analisi storico-economica non c'è un accordo generale sul giudizio di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sudditanza.
Esaurita tuttavia la carica polemica e distruttiva di quegli episodi, tanto eclatanti quanto isolati, deve, qualche anno dopo, un’interessante analisi dei motivi del fallimento dell’iniziativa: non si sentiva la mancanza di un Gabinetto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questi effetti negativi sono messi in dubbio e contestati. Più le analisi sono raffinate, più la realtà di un fenomeno può essere messa già costruita non può essere distrutta) e dove soprattutto ci si impegna in un programma che non consente arresti ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] molti una contraddizione in termini.
In base alla recente analisi delle categorie professionali inglesi condotta da Harold Perkin, e morali. Esercitano insomma una critica meramente distruttiva, non sono organici ad alcun valore, corrompono il ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a ponente, ma è stato recentemente distrutto dall’azione di una cava. La scelta del sito non è casuale, ma corrisponde a precisi metà del VII sec. a.C., come confermato dalle analisi archeometriche condotte su campioni ceramici di Abul e del Castillo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] il nome di Yahweh non era noto in Israele prima del tempo di Mosè.
Questa è soltanto una semplice analisi del testo biblico, Yahu o Yaho) fino a che fu distrutto da qualche egiziano locale (AP 30-32); non sappiamo se esso fu mai ricostruito. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] consapevolezza della minaccia di una trasformazione incontrollata e distruttiva legata allo sviluppo del nostro Paese e infine a che ancora non si svela, ma che occorre tentare di comprendere e far emergere con rinnovati strumenti dell’analisi e del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] pieno di pregiudizi, era ora divenuta un ostacolo per l'analisi e la ricerca. L'africanismo scientifico era diventato adulto e e di coercizione. Sembrava allora che non vi fossero limiti alla capacità distruttiva di un potere irresponsabile; troppo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...