Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] analisi empiriche dei due casi paradigmatici - la Rivoluzione inglese e quella francese - hanno dimostrato che non e la violenza rivoluzionaria possono essere più distruttive dopo la caduta del vecchio regime che non nel periodo che ne ha preceduto il ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] pressoché interamente circoscritto, nei suoi motivi e nelle sue articolate analisi e deduzioni, che solo nel loro complesso succedersi e del cuore: ma non sarebbe la poesia che essa è senza il persistere delle sue premesse distruttive, senza la ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] come l’individuo è se stesso; e non ci è teoria tanto distruttiva dell’arte quanto quel continuo riempirci gli orecchi quindi l’imprecisione delle definizioni, la manchevolezza «nell’analisi, nell’ordine, nel sistema» appaiono ampiamente compensate ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] per essere considerato come non più che un pallido riflesso di quel che altrove stava dimostrando la sua distruttiva potenza. Se i un libro di battaglia; o un’analisi storica, se si preferisce il giro più lungo, e non perciò più rigoroso, che ora ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] non intendeva in alcun modo diffamare la politica di potenza di Costantino, e che egli intendeva – pur considerando la sua critica distruttiva fatto, però, l’analisi dettagliata delle fonti da parte di Schultze non presenta sempre delle innovazioni ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] i riceventi. Vi è ragione di credere che non saranno gli individui che godono di un miglior volta alcuni imperativi etici. In ultima analisi, è la società che è grado di contenere gli effetti distruttivi della guerra tra interessi particolari ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all'analisi sottile dei concetti giuridici. Lo scopo ultimo di queste Yeshivot sua storia il giudaismo non ha forse mai dovuto affrontare una crisi così distruttiva come quella che lo ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] perché si estinguono 'da sole', oppure perché vengono distrutte da qualche attore, individuale o collettivo. Se si (tipologia) delle istituzioni, ma non è in grado di spiegarne la genesi e il mutamento. All'analisi dei problemi teorici posti dallo ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] per tanto tempo30. Tuttavia, Gibbon si dedica all’analisi dei fattori che avrebbero indebolito l’Impero e individua come imperatore, egli avrebbe non solo dato un esempio pessimo per i futuri sovrani, ma avrebbe anche distrutto i fondamenti della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] all'intero Sudamerica. In ultima analisi, quindi, una teoria della guerriglia non può che mantenersi alquanto sulle della loro intima natura allorché esse trascendono, per mero impulso distruttivo, determinati limiti.
3. La molteplicità di forme con ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...