Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] contrapposizione tra le analisi in chiave cospirativo-organizzativa e quelle in chiave parentale-clientelare non rivesta in realtà secondario che servono a tenere a freno l'anarchia distruttiva, cui è sottoposta la popolazione giovanile di una data ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] -recensione è di sottolineare la radicale differenza fra l’analisi keynesiana del Treatise on money e la teoria della conseguenza, non è affatto detto che il capitale accumulato in seguito al risparmio forzato venga economicamente distrutto in seguito ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , le eminenze non dovute a costruzione orogenica, ma piuttosto residue di processi distruttivi operanti dall'esterno 'Indiani, il primo posto la grammatica (vyākaraîa, lett. "analisi"). Il più antico testo di grammatica sanscrita arrivato fino a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] seno" espresso da quello - Foscarini - per l'analisi delle "leggi" e dell'"interna costituzione" intrapresa da Sandi una sbrigativa risultanza - questi non sono un'ondata distruttiva cui la Repubblica non ha saputo opporre dei metaforici murazzi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di potere, in uno stato di armonia che alla fine sarebbe andato distrutto per via dell'avidità (Seneca, Epistola 90; Ovidio, Metamorfosi, razziali e politici. Anche sul piano dell'analisi storico-economica non c'è un accordo generale sul giudizio di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] conflitti che si sono registrati nel mondo, alle nuove tecnologie distruttive impiegate in guerra, e al carattere globale delle guerre del Tale modello non ha la pretesa di essere esaustivo né oggettivo, giacché in questo tipo di analisi un ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] che di rigido e teatrale. Le rivoluzioni non riescono, mentre dura la tempesta rovente e distruttiva, a comporsi nell'alveo nuovo di un ne modificano il rapporto con il diritto obiettivo. L'analisi va allargata ad altri fenomeni, e resa più complessa ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] soltanto il ricorso immediato per cassazione contro le sentenze non definitive sull’accertamento pregiudiziale dei contratti collettivi di lavoro ampia ed approfondita analisi della normativa ed automatica efficacia distruttiva dei fatti costitutivi. ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] catturare alcune ipotesi di invalidità ma non esaustivi rispetto ad altre: così mentre l’analisi strutturale riesce a dar conto dei un atto vietato e quell’atto. La reazione distruttiva dell’ordinamento (invalidità) sottrarrà comunque alla tutela ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] Per quanto destinata a divenire la procedura marginale perché distruttiva dei valori aziendali, è facile vaticinare che la che tale procedura non sarà affatto indebolita.
I profili problematici. La giurisprudenza di merito
L’analisi del testo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...