PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] iniziata (la seconda), andrà comunque confermata con ulteriori analisi dei rimandi incrociati inclusi nelle due opere, che potranno astrologiche, il corpus Galenicum), che non appartenevano al curriculum standard della cultura accademica – si ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] fisico) e Gillo (regista cinematografico) non seguirono le orme familiari. La madre, incapaci di crescere in una coltura standard, ma bisognosi ognuno di uno ’aumento del potere di risoluzione dell’analisi sembrava fare giustizia del vecchio concetto ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] progetto connotato da un rigoroso esame degli standard abitativi e dalla socializzazione dei servizi (F .
L'idea di realizzare non strutture provvisorie ma un vero in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] il 1985 e il 1994, con uno standard di qualità sempre elevatissimo.
Nel 1986, a il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del mezzo televisivo e del nostro Torino. Fu Guido Accornero a volerlo e Placido non deluse le aspettative. Nel 1993 il tema ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] dell'Italia liberale.
Lungi dal limitarsi all'analisi degli eventi che avrebbero condotto, nell'ottobre la stampa nazionale agli standard del giornalismo europeo e conquistare parte del suo storico uditorio popolare.
Non fu quindi un caso se il M. ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] poi quasi testi standard nell'istruzione superiore e Gaetano Del Ricco delle Scuole Pie.
Una analisi essenziale delle due opere dal punto di vista sempre sulla unitarietà del loro lavoro, cosicché non è semplice attribuire loro singole parti delle ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] , un additivo non permesso in Italia. Fu il primo a intuire i pregi dell'impiego dell'analisi enzimatica e ad (in coll. con C. Stella); Due nuovi saggi biochimici "standard" per l'identificazione semplice e rapida della presenza e della natura ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] ellittico marginale non esente da scorrimenti. In questo modo egli forniva per la prima volta un'ecceliente analisi dei prendono il nome di grandezze relative standard (Grandezze relative standard in relatività generale, Roma 1958).
Proseguendo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] ricerche, elaborò metodi analitici standard per il controllo accurato delle urina, convinto che il chimico non debba lasciare ad altri la risoluzione testi universitari, fra cui un Corso di analisi chimica semimicroqualitativa (Roma 1960). Nel 1961 fu ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] sebbene egli si trovi non di rado ad affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza internazionali, Pavia 1932; L'automatismo del gold standard, ibid. 1933; Linee di economia corporativa, Firenze ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...