• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [1652]
Diritto [238]
Temi generali [180]
Economia [157]
Fisica [145]
Medicina [135]
Matematica [113]
Biologia [109]
Lingua [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [97]
Storia [64]

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] all’accertamento del giudice, proprio perché parte dall’analisi del testo trasmesso e dal giudizio sulla modifica fissare standard comunicativi per la migliore efficienza dell’informatica, ma che non tutti i casi di violazione di questi standard si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di reclamo25. Alcune indicazioni operative, invero, si traggono dall’analisi del caso di specie. La Corte ha affermato che, ex art. 187, co. 2, e, dunque, il relativo standard probatorio non è l’al di là del ragionevole dubbio – parametro destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] dirigenziali conferiti ai sensi del co. 5-bis al personale non appartenente ai ruoli di cui all’art. 23 cessano decorsi del personale degli standard quantitativi e qualitativi consiglia di procedere con cautela all’analisi e valutazione del testo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] 2001, n. 368, il legislatore ha abrogato (pur non avendone forse la necessità) la precedente l. 18. in contratto a tempo indeterminato lo standard di tutela più efficace per post-fordiste. Note 1 Per un’analisi recente dei flussi del mercato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] colpa propriamente generica e si utilizza lo strumento di analisi dell’agente modello, accreditato sia in dottrina che esposto, rendono difficile anche ciò che astrattamente non è fuori dagli standard. E quanto più la vicenda risulti problematica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] veridicità e compiutezza, radicato in ultima analisi nel “risparmio” dell’art. delle regole di riferimento, contenuto la cui rigidità non è tale da permettere un giudizio di vero/ quando «secondo il rigoroso standard dell’oltre ogni ragionevole dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] L’analisi di tale disciplina considera i profili problematici derivanti dal fatto che l’Italia non ha consultare nella realizzazione di tali obblighi). Al fine di assicurare gli standard elevati di tutela dei soggetti diversamente abili, l’art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] clausole elastiche e flessibili. Un paragrafo è dedicato alla analisi del divieto di discriminazioni a danno dei part timers. non sussiste un diritto a maggiorazioni retributive per le ore prestate in più rispetto all’orario pattuito come standard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] di tali richieste (disciplinato dall’art. 33, co. 2) non fossero più circoscritti (come in passato) ai «soli casi di applicato negli USA al Common Reporting Standard previsto in sede OCSE – hanno un funzionale proprio all’analisi critica dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] l'analisi dei mercati postali, nonché sul controllo e verifica del rispetto degli standard di n. 183 e dai relativi d.m. 1.10.2008 per il servizio di posta non massiva e 23.11.2009 per i servizi di posta massiva, raccomandata, assicurata e pacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
standard aperto
standard aperto loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali