Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] del terrorismo, ecc.
Ma il compito delle scritte non è solo quello di dar lustro ai personaggi menzionati, mostra molto di rado deviazioni dallo standard, ma è spesso venato da nella pietra dall’Italia mediana. Analisi di un campione e proposte ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] qualcosa. ◆ [ELT] S. aleatorio, o casuale: v. segnali, analisi dei: V 130 c. ◆ [ELT] S. analitico: v. e propri s. orari si hanno vari standard; quello dei s. radiodiffusi in Italia tipo assai vario, che va da non troppo sofisticati oscillatori RC o LC, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] utenti assicurando gli standard qualitativi circa la socialmente anormale, attraverso l’analisi degli elementi che possono esercitare sulla divisione dei cittadini per censo: i non abbienti non erano però del tutto esenti da obblighi militari ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] la fugacità f̄i0j dello stesso componente in uno stato standard di riferimento. Nel caso degli equilibri fra le fasi non correnti (immobilizzazioni tecniche), materiali (impianti ecc.) e immateriali (avviamento ecc.).
Nella teoria economica, analisi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] (sull'analisi dei processi di rappresentazione delle informazioni emotive a livello verbale, simbolico non-verbale e non-simbolico non-verbale). la comunità psicoanalitica si è interrogata sugli standard da seguire nelle osservazioni cliniche, sull' ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] James version, soprattutto contro la Revised standard version apparsa tra il 1946 e non esitò a far ricorso all'infiltrazione del movimento nella sfera pubblica e a lanciarsi personalmente nella competizione politica.
Mawdūdī condivise quest'analisi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il processo non si arresta neanche con un'accorta ricopertura del sito al termine della campagna. L'analisi degli In seguito, si procederà all'adattamento dei valori proposti dagli standard. Ogni oggetto ha una sua identità e storia personale ed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] standard e la propria arte. Si tratta però di un pregiudizio: il regno del 'divino' non può aprirsi a coloro che non di forma circolare. Se invece la fessura non è piccola, un'analoga analisi mostra che l'ombra risultante dalla sovrapposizione ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] quadrans vetustissimus per distinguerlo dal quadrans vetus standard, erroneamente attribuito a Roberto Anglico; si tratta sul posto. Nella sua analisi delle Sententiae astrolabii Kunitzsch (1987) ha concluso che parte del testo non è altro che la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] al valore dello stesso rapporto in uno standard di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute, ma misure relative, il dell'ultima acme del Glaciale, nel senso che l'analisi pollinica svela uno hiatus di alcune migliaia di anni, ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...