(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 627.507, 20 velieri per tonn. 28.551. Fra queste navi un numero non grande di cisterne (32 per tonn. 149.683). La flotta è rifletteva, in una poesia densa di sensazioni di sottili analisi e di visionaria potenza, il suo sentimento del grande ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 30 nodi, armato con 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere (tra cui le più importanti sono le nuove 15 da , donne alla toletta) non hanno eguali dopo le analisi d'un Leonardo o d'un Pollaiolo; quelli del ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] drama, direttamente derivato dalla tradizione del cinema: e l'analisi teorica si è presto mossa verso suggestioni nuove, a è, per es. sempre in Italia, un'allarmante diminuzione del numero di film prodotti sin oltre la metà degli anni Novanta ( ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] teorie esposte valgono, in generale, i mezzi aritmetici o algebrici; ma per varie questioni di teoria dei numeri si è dovuto far ricorso all'analisi infinitesimale e alla teoria delle funzioni. Si è così sviluppato un altro ramo della teoria dei ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] con un solo X; il maschio due tipi di spermî presumibilmente in egual numero, e precisamente con X e senza X nel tipo Protenor; con X e molto valore, soprattutto perché sono accompagnate dall'analisi citologica, che ha sempre confermato la formula ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ) di Louvain-la-Neuve, che con la direzione di P. Tombeur ha pubblicato ormai un numero considerevole di analisi lessicali di grande importanza (Instrumenta lexicologica latina; Thesaurus Patrum Latinorum).
Sulla spinta dell'egemonia classicistica ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e una sua rivisitazione critica, un gioco filmico e l'amara analisi di una società in crisi. Più tradizionale e con una certa posto 2540/15=169 bit. Per lasciare una certa ridondanza, il numero dei bit/riga fu ridotto a 150. Considerando che in ogni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Armeni, oltre a 100.000 Ebrei, 75.000 stranieri e 25.000 Albanesi. Il numero di questi ultimi, tuttavia oscilla, secondo altri, fra i 140 ed i 215. studî di E. Krahmer hanno preso come base di analisi i ritmi giungendo a una distinzione di varie fasi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] la necessità dell'analisi introspettiva per la interpretazione dei dati numerici. Alla prima fase memoria meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato numero di sillabe che si può ripetere dopo una sola lettura (memoria immediata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] nella speculazione in titoli di Stato e più attente all'analisi dei rischi, sono state travolte dalla crisi di liquidità di trattati con i quali veniva loro riconosciuto un certo numero di diritti, concernenti in primo luogo la proprietà del suolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...