Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Mar di Marmara e sullo stretto dei Dardanelli; ebbero un gran numero di isole nell'Egeo e nello Ionio, fra le quali Negroponte . Jahrb. f. deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano è fatta da C. G. Heimbach (Bas., ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] da 2,3 milioni di tonn. del 1911 a 4 nel 1927-8. Un gran numero di linee è in costruzione o in progetto (1044 km.); con esse sarà dato ascolto del bilancio (in milioni di leva).
Ecco l'analisi delle entrate e delle spese nella previsione per l' ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e di Akkad". Fu un grande restauratore di templi, fece scavare numerosi canali e costruì le mura di Ur. Fece anche raccogliere le leggi che noi però ignoriamo quasi del tutto. In ultima analisi anche essi risalgono senza dubbio all'arte sumera. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] del primo e quindi le prove al tocco rappresentano metodi più approssimativi, ma che pur servono molto bene specialmente in numeroseanalisi tecniche. Un esempio di tali dosaggi è dato da quello dei sali ferrosi mediante bicromato potassico, dove per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] scopa o i chicchi non riuscendo a procedere oltre il numero sette; il malefizio, la iettatura, si evitano con gli dialetti italiani, in Arch. glott. it., II, pp. 131-145 (analisi dei dialetti sardi); id., L'Italia dialettale, ibid., VIII, pp. 107 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...]
La tecnica dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o individui alla stata anch'essa oggetto di numerosi studi. Da un lato si è fatto riferimento ad analisi edoniche che provano a spiegare ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] al seguito dei Turchi selgiuchidi e ottomani. L'analisi dei suoi caratteri fisici mostrerà in ogni modo che XV, 4; ad Att., V, 21, 9, VI, 2), assistito da un numero rilevante di notabili della regione (un centinaio, se il passo di Filostrato, Vit. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Se ciò da un lato ha come risultato un'analisi giuridica più specifica e più utile alla pratica giudiziaria e impossibile affrontare a livello nazionale e che comunque coinvolgono un gran numero di Stati, ha dato luogo a un'incessante ricerca di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] serie, che la fecero abbandonare; nondimeno secondo l'analisi più recente fatta da A. Sommerfeld (nella Encyklopädie O. Lodge, J. H. Poynting, J. Larmor e altri seguaci poco numerosi ne divulgarono le idee. O. Heaviside più a fondo di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da villaggi e coltivazioni, le quali si fanno poi più estese e numerose sul suo vasto delta, ad O. di Macalla (el-Mukallā), dove larghetta (90 = 86,4) con mandibola poco alta. L'analisi delle osservazioni mostra che tale tipo medio è il risultato dell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...