IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] che si sono andate accumulando nel decennio Ottanta sono state numerose. Un successo notevole dev'essere già considerato l'aver Epstein-Barr o il Citomegalovirus, sono modelli di analisi da non considerarsi realmente definitivi ai fini della ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] ormai applicazioni ovunque sia nell'analisi sia nella geometria: rimandando ); d(x, z) ≤ d(x, y) + d(y, z)) e per di più di tipo numerabile (cioè aventi una successione di punti siffatta che ogni aperto di X ne contenga almeno uno).
Lo spazio Rnε& ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] assunto uno sviluppo notevole, soprattutto in rapporto alla diffusione delle calcolatrici numeriche; essa permette oggi di affrontare in modo sistematico i problemi di analisi e di sintesi relativi ai cosiddetti "circuiti di contatti", che vengono ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] in riferimento a quei gruppi i quali, per entità numerica e/o per indifferenza nei confronti della cosa pubblica, data comunità in maniera uniforme" (pp. 46-47).
Anche in altre analisi, relative alla s. occidentale dopo la Prima guerra mondiale, si è ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e alterare il meno possibile. A parte il fatto che oramai numero e bisogni degli esseri umani sono tali che, almeno allo stato anche per la gente comune, un rischio incontrollabile. L'analisi dei sistemi, con la gestione di situazioni sempre più ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] definiscono la velocità di conversione da analogico a numerico e il numero di bit. Gli algoritmi elaborativi sono molteplici, per es. filtraggio in frequenza Doppler (MTI, MTD) e analisi in frequenza Doppler; controllo soglia (CFAR); inseguimenti in ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] , trattiamo anzitutto il caso in cui Z è un insieme finito o numerabile, sicché tutte le leggi Pθ sono discrete. Se Pθ(z) è ̅ risulta di tipo N(α, σ20+σ2); un'analisi delle aspettative circa Y̅ permetterebbe di determinare i valori corrispondenti ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] principale, è di somma importanza, per l'analisi dell'incremento oy e per la sua utilizzazione nei non sono del tutto indipendenti, ma legate fra loro dalle relazioni
in numero inferiore a quello delle variabili stesse, allora i massimi e i minimi ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] . - Si chiama vita media di una persona in età x, il numero medio di anni che una tale persona potrà ancora vivere.
Un valore approssimato con questa espressione, che si fa uso dell'analisi infinitesimale.
Le nozioni che seguono saranno limitate, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] azione armata del partito risale al 1967, quando numerosi militanti occuparono l'assemblea legislativa della Califomia per quando fu dispersa nel 1974.
Nel caso italiano, l'analisi del t. è stata complicata dalla lentezza dei procedimenti giudiziari ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...