Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] questo rapporto. Più problematica, e meritevole di un’attenta analisi, è invece la vicenda che dal 1970 ha determinato è poi caratterizzato dalla ricerca, sempre vana, di una soglia numerica al di là della quale il rapporto debito-prodotto è fattore ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] le teorie algebriche una sistemazione logica della teoria dei numeri, a indirizzo prettamente analitico, che per successive estensioni rivelazione e nella divulgazione dei problemi di analisi indeterminata di Diofanto, prima ignorati o incompresi ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560; III, 11, p. 433)
Osvaldo De Donato
Oggetto della teoria della p. è lo studio del comportamento dei corpi costituiti di materiale duttile sollecitati oltre i limiti elastici. [...] la possibilità di avvalersi vantaggiosamente delle tecniche numeriche e degli algoritmi di calcolo che le sono proprie.
Un altro tipico problema oggetto della teoria della p. è quello denominato di "analisi limite per carichi variabili" o anche dell ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a) una descrizione numerica, grafica e qualitativa, che si riallaccia alla c. tradizionale correlazioni multiple; altri metodi si basano sull'analisi della circolazione atmosferica a grande scala; altri ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] (59 su 79 membri), con la riduzione a 12 del numero degli esperti (che erano 20 nel vecchio Consiglio). Dei 99 economico-sociale, con particolare competenza nel campo dell'analisi degli andamenti retributivi, delle condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77)
Giuseppe Violi
I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica [...] di elaboratori elettronici, in forma sia analogica sia numerica e dalla loro applicazione alla gestione tecnica e al di affinazione. L'utilità dell'elaboratore elettronico per l'analisi e il controllo di complessi sistemi metallurgici è ormai ben ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] ha luogo l'osservazione che una funzione distributiva della variabile numerica x si può interpretare come una funzione additiva del segmento importanza attraverso gli sviluppi critici dell'analisi infinitesimale moderna e specialmente nella teoria ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dell'insorgere di una simile instabilità.
Un'analisi teorica basata solo sugli effetti degli urti individuali = 7 × 1010 √-n-a 10-2.520J/T
dove na è la densità (numerica) degli atomi e J l'energia di ionizzazione espressa in elettronvolt (pari a 13,6 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] solo organismo e raccogliere su di esso il maggior numero possibile di dati; ciò consente di superare il problema data una congrua base scientifica all'epidemiologia e, con l'analisi delle modalità di diffusione delle malattie, si definirono i metodi ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] fondamentale scoperta (v. Esaki, 1996), nel quale sono indicati i numerosi lavori da lui compiuti tra il 1958 e il 1970 che serie di sensori e tutta l'elettronica corrispondente per un'analisi chimica completa dell'aria o di liquidi e di rilevare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...