Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] forma di idee di natura platonica, antecedente a qualsiasi analisi concettuale? Le malattie sono 'cose' o 'parole'? patologici e di classificarli nell'ambito di un sistema. Il numero complessivo delle malattie, suddivise in 17 grandi categorie, era ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] a questi modelli, è risultato evidente che, benché solo un esiguo numero di materiali mostri l'andamento A ∝ N per due sfere a fenomeni stick-slip e pertanto sono stati oggetto di molte analisi da parte degli studiosi di tribologia (v. Heslot e altri ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] più grandi sapienti del Medioevo, e propone alcune analisi intorno alla condotta politica di questo protagonista del passaggio nella Spagna catalana e musulmana gli suggerì studi sui numeri, sulle proprietà geometriche delle figure piane e dei volumi ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] pp. 433-450; Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, il calcolo delle probabilità, i fondamenti dell’analisi. La sua posizione critica verso la ...
Leggi Tutto
reti neurali
Modelli basati su tecniche di ottimizzazione numerica ispirate a strutture biologiche, di cui si vuole riprodurre il comportamento, al fine di elaborare l’informazione disponibile e riconoscere [...] statistici convenzionali.
Le applicazioni
Le aree di applicazione sono numerose, in quanto le r. n. sono adatte a risolvere con successo in ambito finanziario, sia nel settore dell’analisi sia in quello delle previsioni, nel controllo dei flussi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] PBA = PAB + PBB = 1 e che PBAcB = PABcA), se Z è il numero di immediati vicini (per es. 12 per la struttura cubica a facce centrate), per l' tessiture specifiche di deformazione. La fig. 78 mostra l'analisi dei piani {100} per una lamiera. La tab. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in 22 edizioni (54,5%). Tra quelle dello stile libero il maggior numero di medaglie è venuto dalla gara dei 100 m, vinta per 12 volte di conservare sufficienti energie per la fase finale. L'analisi e la scomposizione della gara in fasi (partenza, fase ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] da 0,8 nel 1960 a 0,1 nel 1979. Nello stesso periodo il numero di morti all'anno in incidenti aerei ha registrato un minimo di 450 nel cioè ad aumentare con la lunghezza della tratta. L'analisi dei singoli tipi di velivoli dimostra, inoltre, che f ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Watson e Crick deve esser considerato a due livelli di analisi. Essi suggerirono che le due catene del DNA si il terzo codone dell'RNA messaggero non è rigoroso, il che rende possibile numerose alternative.
I lavori di K. A. Marcker e F. Sanger, e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dei viaggi aerei, cui è seguita la crescita del turismo di massa. Ma per un'analisi che voglia estendersi al maggior numero di relazioni significative intercorrenti tra i sistemi osservati, quest'idea risulta invece affatto inadeguata.
Altre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...