• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Matematica [125]
Fisica [101]
Temi generali [80]
Diritto [75]
Biologia [57]
Medicina [49]
Storia [49]
Economia [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geografia [35]

HALTERN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALTERN J.-S. Kühlborn Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] dell'uscita di fondo, sono stati riportati alla luce numerosi ambienti. I principia di H. erano dunque completamente avevano talvolta la struttura di veri e propri tumuli. Dall'analisi dei resti combusti si ricava che le deposizioni erano sia ... Leggi Tutto

decisione, teoria della

Dizionario di filosofia (2009)

decisione, teoria della Studio, attraverso metodi matematici e statistici, della d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. Fissata una d., le [...] , con Lδ (ϑ) (detta ‘funzione di perdita’) una valutazione numerica delle conseguenze della d. δ quando lo stato di natura è ϑ P. La teoria dell’utilità attesa Una nozione centrale nell’analisi della d. è quella di «utilità attesa», ossia il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFERENZA STATISTICA – GEOLOGIA APPLICATA

biologia della conservazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

biologia della conservazione biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] un gruppo geneticamente eterogeneo, al fine di fornire la nuova popolazione del maggior numero possibile di alleli presenti nel pool genico parentale. Le analisi genetiche permettono inoltre di stabilire la posizione tassonomica dei taxa a livello ... Leggi Tutto

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di scienze sociali e politiche. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica metodologica ed dei redditi - che applicò, con lusinghieri risultati, all'analisi delle distribuzioni dei redditi di varia natura relative a paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proemio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proemio Bruno Bernabei Voce poco frequente, documentata solo nella Vita Nuova e nel Convivio. Vale " esordio ", " premessa ", e distingue in D. la parte introduttiva di un'opera in prosa, o in versi [...] Un esame accurato del p. dà l'Ep XIII ai §§ 44-52. Nell'analisi dell'esordio del Paradiso l'epistola a Cangrande ricorda, sulla base di Aristotele ( dell'Inferno. Infatti, collocato fuori della struttura numerica del poema, esso ne costituisce (in ... Leggi Tutto

convergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] di → Mengoli. Il concetto di convergenza nel caso di una funzione ƒ reale di variabile reale si esprime dicendo che essa converge al numero reale l per x che tende ad α (eventualmente con α = ±∞) se il limite per x tendente ad α della funzione ƒ è ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTI DI FOURIER – CONVERGENZA UNIFORME – SUCCESSIONE LIMITATA

clinico, metodo

Dizionario di Medicina (2010)

clinico, metodo Gilberto Corbellini Storia del metodo clinico Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] il funzionamento degli organi in forma grafica o numerica, il che consentiva di trasformare le funzioni vitali si è assistito all’applicazione dell’epidemiologia all’analisi dei problemi clinici, soprattutto quelli connessi alle fragilità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EVIDENCE BASED MEDICINE – MEDICINA IPPOCRATICA – METODO SPERIMENTALE – SANTORIO SANTORIO

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] diffusa di calcolatori, sempre più potenti e veloci ha reso possibile la soluzione di problemi matematici per via numerica, l’analisi di sempre più ampie basi di dati e la simulazione delle proprietà statistiche di stimatori in econometria. In ... Leggi Tutto

COLOMBAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLOMBAIO (Colombarium) S. Quilici Gigli Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] nicchiette pure ricavate nelle pareti rocciose. La loro consistenza numerica appare notevole: solo intorno a Marissa ne sono stati dei colombi) sono stati riconosciuti, in base all'analisi strutturale e architettonica, come colombai. In assenza di ... Leggi Tutto

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] : I 409 e. ◆ [MCC] Modello di asta elastica di E.: v. analisi non lineare: I 135 f. ◆ [MCF] Numero di E.: nella fluidodinamica, grandezza adimensionata pari a p/(ρv2), con p pressione, ρ densità e v velocità di un fluido. ◆ [GFS] Nutazione libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 84
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali