La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] bassissima intensità. La risoluzione di contrasto dipende, tra l'altro, dal numero di livelli di grigio che il sistema è in grado di presentare, e, quindi, in ultima analisi, dall'accuratezza del sistema di rivelazione. La risoluzione spaziale, cioè ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] da popolazioni distribuite in uno spazio a due dimensioni. Questi modelli introducono inevitabilmente un certo numero di assunzioni semplificatrici e l'analisi dei dati reali può talora richiedere l'uso di metodi più sofisticati, che non saranno ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] fin dai tempi della preistoria nella pratica dell'irrigazione. L'analisi scientifica della carenza d'acqua nelle piante ha avuto inizio da una maggiore complessità metabolica, che richiede un maggior numero di enzimi e quindi di geni specifici per le ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ; possiamo così definire un parametro, il cui valore numerico è correlabile al numero delle cellule dell' embrione in quell' area, che potremmo chiamare lunghezza d'onda. L'analisi delle discendenze cellulari nei territori metamerici consente di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] parte essenziale dell'analisi di un problema di visione (Tsotsos, 1990).
Prima di rispondere a queste domande, è interessante fare qualche considerazione introduttiva sul concetto di complessità. La complessità di un algoritmo è il numero di passi T ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] essere effettuati: entrambi i fattori variano in base alla dimensione numerica della popolazione servita. Spesso i valori proposti dall'OMS e , è al limite di sensibilità dei metodi di analisi e quindi risulta notevolmente al di sotto dei valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] , le tecnologie del DNA ricombinante ribaltarono la situazione, permettendo l'analisi fine degli acidi nucleici ma al tempo stesso consentendo di esprimere e quindi di caratterizzare numerose proteine. Oggi lo studio delle interazioni tra geni, che ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] immagini sono quindi esaminate con software appositi che estraggono i dati in un formato numerico utilizzabile per le successive analisi. Questi programmi svolgono diverse funzioni: (a) analizzano l’immagine e localizzano le feature, allineandole ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] delle risorse naturali da parte dell'umanità in espansione numerica. Mantenutosi a lungo su un piano di equilibrio, ottimale non potrà dunque perseguirsi sulla base di semplici analisi costi/benefici e facendo riferimento a singoli parametri o ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] riescono a sopravvivere, e tra questi quelli che lasciano il maggior numero di figli capaci di diventare adulti, sono anche nel complesso i darwiniano per il taglio spiccatamente ecologico dell'analisi.
Nel saggio del 1858, Wallace argomenta con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...