campionamento
campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] [PRB] (a) L'operazione di ricavare una serie numerica (valori campionati) da una grandezza che vari con continuità nel ; tale forma offre qualche vantaggio per successive elaborazioni: v. segnali, analisi dei: V 130 e. ◆ [PRB] C. asincrono e sincrono ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] cioè, se non come chiave di accesso universale a tutti i problemi dell'analisi, per lo meno come strumento dotato della possibilità di risolverne il maggior numero.
Il più diffuso fra questi metodi analitici codificati è certamente quello proposto da ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] due fattori caratteristici: la frequenza di campionamento e il numero di bit con cui si rappresentano i campioni. Il primo Wavelet è concettualmente simile al PV, ma cambia il metodo di analisi. Diversa è la tecnica LPC, nata per la codifica del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alcuna misura. Ma, se non obbedisce ad alcuna legge numerica precisa, la quantità è però regolata da un principio, lavorava con bambini più grandi e applicava loro il metodo dell'analisi degli adulti, la Klein introdusse nuove tecniche per i bambini ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] frammenti di tessuto di seta rossa con filati d'oro e numerosi frammenti di cuoio decorato a foglia d'oro. Anche in inoltre porre in sequenza i vari tipi di indagini e di analisi, senza che l'effettuazione di alcune possa precludere i risultati di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , Bertrand Gille e Lynn White hanno approfondito l'analisi di questa evoluzione, mentre Jean Gimpel non ha esitato ) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di numerose ricerche nell'ultimo ventennio (Fradejas Rueda 1991), non è stato ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] più a competizione intrinseca fra le specie che a drastici cambiamenti climatici. Questo substadio, controllato da numeroseanalisi polliniche in Europa, manifesta una prima fase di circa 3000 anni con elevata temperatura invernale e vegetazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e più tardi dell'Edificio D. Allargando l'analisi alla regione circostante, il quadro del popolamento risulta certamente più chiaro. Infatti i numerosi rinvenimenti di insediamenti, tra i quali un numero considerevole di età geometrica ed arcaica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] da Bosio: pose a fondamento dei suoi studi l'attenta analisi strutturale correlata con quella delle fonti, da lui vagliate con come si sa, è il centro antico che conserva il numero maggiore di catacombe (oltre 60, per uno sviluppo complessivo di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Mita – coloro che mostrano di apprezzare la lucidità d’analisi e le proposte avanzate dal sacerdote reggiano, anche e galvanizzati dalla consapevolezza della simpatia del papa e di numerosi vescovi italiani – e dalle contestuali reprimende all’Ac ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...