La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Come la classica trasformata di Fourier è uno strumento fondamentale dell'analisi matematica, la trasformata discreta di Fourier è uno strumento fondamentale dell'analisinumerica. Il problema di ridurre il tempo di calcolo della trasformata di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] neutro: il sistema non è auto immune allo stato attuale ma è anche non protetto contro l' autoimmunità.
L'analisinumerica della risposta dinamica contro gli antigeni esterni rivela che il sistema può essere spostato dal suo stato di tolleranza, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] dimostrazioni rigorose. Abbiamo inoltre considerato vari suggerimenti riguardanti altri tipi possibili di matematica: un’analisinumerica della commensurabilità, uno studio delle proprietà della sottrazione reciproca e lo studio di rapporti musicali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] dal loro grado di precisione. La teoria dell'errore massimo doveva prendere, nel XX sec., la direzione che nell'analisinumerica va sotto il nome di 'matematica degli intervalli di fiducia'; la teoria del valore più probabile di una funzione condusse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Poincaré: l'esistenza di infinite geodetiche su una superficie di energia ellittica.
Calcolo delle soluzioni di EDP, analisinumerica e informatica
Uno dei fenomeni più notevoli e importanti delle applicazioni delle EDP, nelle scienze fisiche e nell ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] per prevedere l’evoluzione di sistemi fisici, anche laddove la complessità sia tale da non permettere un’analisinumerica completa e deterministica, per es. nella meteorologia.
Di questo importante settore della matematica, nato anche da problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisinumerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] dell'errore. In compenso non c'è ancora traccia, se non qua e là e allo stato embrionale, di altri argomenti essenziali nell'analisinumerica moderna, quali l'efficienza e la complessità degli algoritmi, la propagazione degli errori e la stabilità ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisinumerica e dell'ottimizzazione esso [...] indice n che esprime l'ordine del sistema cresce il numero dei modi, che però rimangono sempre dei due tipi [5] p non è una funzione del tempo; e infatti l'analisi è condotta valutando nello spazio dei parametri, ossia per ogni valore vettoriale ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di segnali, compressione di suoni o di immagini, studio di processi non lineari a geometria frattale, analisinumerica.
2. La trasformata wavelet continua.
La trasformata wavelet continua (CWT, Continuous Wavelet Transform) di una funzione f (t ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] tal modo dare vita a un processo di interazione virtuoso.
Sin dall’inizio degli anni Sessanta l’analisinumerica, ovvero la disciplina che consente la risoluzione di equazioni matematiche (algebriche, funzionali, differenziali e integrali) attraverso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...