MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] Alagona con l’attribuire a essi la difesa della dinastia reale aragonese, nata attraverso la rivolta del Vespro dalla volontà Artale d’Alagona e suo padre Blasco.
Muovendo dall’analisi del racconto di alcuni episodi particolari, sono affiorate in ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Attualmente i miei studi favoriti sono la statica, l’analisi, la chimica dei vegetali e l’economia pubblica. 187; T. Martini, F. P. e la scoperta del cloro, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIX (1909-10), parte II, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] talora da semplice descrizione statica degli avvenimenti ad analisi dinamica sull'evoluzione civile e sociale del ducato , Patenti Piemonte, reg. 27, f. 185; Torino, Bibl. reale, Storia patria 573: Cronica del conte di Ruffia la quale comincia all ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] C. fu Legittima difesa (Trento 1926). Vi raccolse l'analisi linguistico-storica di tutti i toponimi controversi, rivendicando al degli Agiati di Rovereto, della Dante Alighieri e della Reale Consulta araldica di Venezia e della Venezia Tridentina. ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] e molte discussioni scientifiche di orientamento newtoniano, con attente analisi anche della fisica e metafisica leibniziana, di cui l' memoria di C.M. de La Condamine, letta nella Reale Accademia delle Scienze il 24 apr. 1754 e favorevole all ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] numerosi studi, portandolo a raggiungere alti livelli di analisi. Godette per questo di notevole prestigio nell’Associazione e di ricerca, fu chiamato a far parte della Reale Accademia nazionale dei Lincei, primo socio proveniente dal settore delle ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] razionale e minuzioso metodo derivato dall'accurata e sistematica analisi linguistico-stilistica, con una marcata preferenza per la R. Accademia dei Lincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] , altrettanto facili a porsi in pratica con vantaggio della Reale Azienda e de' popoli… (Napoli 1760).
A quali nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 133. Una sommaria analisi del suo pensiero economico in T. Fornari, Delle teorie economiche delle ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] divenuti criteri importanti per la comprensione e l’analisi del corpo umano. Nello stesso anno pubblicò la Tutte le opere principali di Sementini sono elencate negli Atti del Real Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] Baccante, andate tutte disperse, come una Addolorata per la cappella reale di Messina per la quale, alla stessa maniera che per altre col terremoto di Messina del 1908; quindi, per una analisi stilistica della sua opera, ci si deve basare unicamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...