INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] la lettura di quelle dell'I., penalizzando un'analisi attenta del suo percorso artistico autonomo.
Durante gli contenuto poetico dell'opera. L'attitudine all'osservazione acuta del reale trovò riscontro nei bellissimi ritratti (per esempio, La Bruna ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] fisiche dell'Accademia dei Lincei e, in seguito, della Società reale delle scienze di Uppsala.
Il M. pubblicò un manuale (Lezioni Pavia 1836) e numerose memorie di algebra, analisi matematica e geometria, sugli invarianti algebrici (Trasformazioni di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] rimarcare il suo ruolo "Reale", ma conosciuta anche con il titolo ducale del viceré, che la istituì nel Palazzo Reale, con decreto del cortigiano dell’Accademia e che si prestano a un’analisi comparata e integrata con le stesse Lezioni. Oltre la ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] a Catania, dove morì il 9 genn. 1913.
Socio corrispondente della Reale Accademia dei Lincei, il L. fu allievo di V. Volterra e uno fra i maggiori prosecutori della sua opera in analisi e in fisica matematica, soprattutto nel campo della teoria dell ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] a impartire lezioni di disegno presso il collegio reale delle fanciulle. Al pubblico dei "dilettanti" aristocratici in zone montane o collinari.
Dalla lettura della corrispondenza e dall'analisi dell'opera giovanile di U. Dell'Orto e di S. Poma ...
Leggi Tutto
SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] resoconto di viaggio, l’opera forniva un’analisi molto ampia del fenomeno, con un’attenzione particolare febbre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Stato di Casa Reale, b. 719, inc. 116; Collegio dei dottori, vol. 158, c. 101r ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] 1806 a insegnare analisi dei finiti e geometria descrittiva e nel 1812 succedette al Fergola sulla cattedra di analisi sublime.
Gli di matematiche del professor Flauti, dissertazioni lette alla Reale Accademia delle scienze di Napoli l'anno 1821 e ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] appare lo sfarzoso "velario" teatrale che sostituisce la città reale, creando - con gli archi trionfali, le "macchine Il C. appare in queste opere volto ad una acuta analisi dei fatti con una sensibilità quasi "hogarthiana" nella definizione degli ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] fosse inverosimile che Apollo avesse cacciato fuori dalla sala reale gli ambasciatori degli Ircani, i quali gli si erano del Boccalini, non certo tenera, sotto il velo di un'analisi disincantata, per le simulazioni, le ipocrisie e il costume politico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] due artisti e rintracciando, attraverso un'attenta analisi stilistica, le parti della figurazione spettanti a Giovanni di palazzo Racani, che si sposa con l'architettura reale mediante una tessitura architettonica illusoria, si alternano tematiche di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...