DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] 'acquisto di cavalle e stalloni per il miglioramento delle razze "reali" e di stalloni da immettere nelle stazioni di monta pubblica parti di mule. Tali osservazioni furono corredate da analisi effettuate sul latte prodotto dalle mule in confronto con ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacopino)
Alessandro Tedesco
– Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] dignità di tipografo a Suigo grazie a un’attenta analisi materiale dei tipi usati nelle edizioni da lui sottoscritte. piemontese delle Eroidi di Ovidio del secolo XV, in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, XXIX (1825), p. 58; ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] 162; La statistica come scienza matematica dei fenomeni del reale, Roma 1954; Statistica e previsioni, Torino 1955.
di statistica, di statistica economica, di demografia e di analisi matematica (Principi di statistica, Roma 1952; Nozioni di calcolo ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] l'attenzione dell'autrice finisce per concentrarsi sull'analisi psicologica del carattere della protagonista, della sua sofferenza morale che sfocia nella raggiunta consapevolezza del valore reale e concreto del suo mondo d'origine, quello contadino ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] ottobre del 1939 vinse il concorso per la cattedra di analisi e fu chiamato dall’Università di Cagliari.
La vita di alcune questioni della teoria delle funzioni di variabile reale, proponendo una generalizzazione della nozione di derivata di ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] 126-154; 155-171; 172-199); Relazione concernente l'analisi chimica delle acque delle fonti di Siena con notizie istoriche ad epidemica di Firenze nell'inverno MDCCLXXX-MDCCLXXXI. Alla Soc. Reale di medicina di Parigi (in coll. con G. Giovannelli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] in inglese: Memoria sopra le acque della Sicilia. Loro natura analisi, ed usi, Londra 1811; Saggio sopra le produzioni naturali . appartenne a varie società scientifiche e fu membro del Collegio reale dei chirurghi di Londra. Morì a Parigi il 27 ott ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] Visse a Torino, direttore del Medagliere e della Biblioteca Reale e assiduo frequentatore dell'Archivio di Stato della città; ivi hanno carattere più propriamente militare, approfondendo l'analisi di singole campagne e di concezioni strategiche: ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] Milano ed ottenuta anche la carica di senatore e di consigliere reale, il C. riprese ad esercitare le sue mansioni presso di visconteo e le iniziali "G. V.". In base all'analisi della scrittura e dai caratteri stilistici delle miniature, sono a ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] in particolare su una quadrica, e lo studio delle curve algebriche reali sul piano e nello spazio euclidei o iperbolici. Altri scritti son dedicati a questioni di analisi, di geometria differenziale proiettiva; altri hanno carattere storico-critico o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...