CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] di un "Magnifico palazzo destinato ad accogliere la famiglia Reale"; ancora il secondo premio nel 1777 per "Il , Parma 1991, pp. 99, 103, 114, 146 n., 147 n.; Ambienti, architetture e arredi, analisi dei territorio di Torrile, Colorno 1983, p. 53. ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] . Marini, Costume di Roma Ottocento, Roma 1978, p. 15).
Emergono dall'opera del C. doti di analisi e di attenta ricerca del dato reale, nelle quali non manca di affacciarsi una certa ironia tutta britannica. Una chiave, quindi, per sdrammatizzare, ma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...