EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] monastero in un'ottica storico-artistica. In Carlo Id'Angiò l'analisi della struttura del monastero acquista, infatti, una ben diversa valenza, 'importante divaricazione esistente fra unità contribuente reale ("fuoco") e "aliquota focularia teorica ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] collaborazione alla Rivoluzione liberale di P. Gobetti sul terreno dell'analisi del Mezzogiorno e del fascismo con una serie di articoli dalla guerra fredda e dalle discussioni sul socialismo reale, e raccolse le sue osservazioni di viaggio in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] ricettacolo naturale dei fiumi non sono le valli, ma il mare o un "fiume reale". Tra il 1686 e il 1691 l'attività di mediazione e di informazione svolta dal leggi del moto dei corpi solidi e nell'analisi della composizione delle forze tra di esse egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] un contatto tentato dal giovane. In realtà, approfondite analisi storiche, in buona parte basate su interessanti documenti Marconi: il premio Nobel per la fisica. I membri della Reale accademia delle scienze di Svezia decisero di assegnare il premio a ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] il grandissimo merito di avere per primo intrapreso un'analisi completa di tutta la produzione palestriniana, pur rimproverandogli ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti di Berlino che gli aveva ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] De Mura e a G. Bonito. Dopo la rigorosa analisi del percorso finale dell'artista, condotta dal Rolfs (1910) dal Vanvitelli per la decorazione della sala della guardia del corpo del palazzo reale di Caserta (cfr. lettera del 3 sett. 1772, in Spinosa, ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] destinati a diventare cibo per cani, il personaggio più reale e intenso, perturbante con la sua emotività esplosiva e , ai suoi film, alle ipotesi sulle circostanze della morte, all'analisi del mito, oltre al testo di B. Hecht, basato sulle ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] e il ruolo che la Gran Bretagna aveva in Egitto. L'analisi della politica britannica fu in effetti il tema dei rapporti più della politica estera, che guardava all'Italia ed alla reale situazione europea, ed un'altra più parziale, "alimentata ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] , e infine pubblicò il trattato Fondamenti per la teoria delle funzioni di variabili reali (Pisa 1878). Vi sono esposti tutti i principi fondamentali dell'analisi: i teoremi sulle funzioni continue e discontinue, sulle proprietà delle derivate e le ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] per motivi di salute. Socio della Reale Accademia delle scienze, del Reale Istituto d'incoraggiamento, dell'Accademia in questo, ai Riassunti), essi danno ampia prova della capacità d'analisi acquisita dal C. in lunghi anni di studi, come pure della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...