Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di fornire indicazioni essenziali per lo svolgimento dell’analisi critica degli istituti. Si tratta di un connotato dualismo tra individuo e società «si rivela sempre più come un monismo reale; […] l’individuo non esiste e non prospera se non esiste e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] salvaguardare gl'interessi dell'erario e in ultima analisi anche della rendita parassitaria che stava dietro l Caracciolo, Relazione intorno le filande di seta del passato anno 1794 delle Reali Scuole di Villa Sangiovanni, Napoli 1795, pp. 30 s.).
In ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] ad un'alleanza che avrebbe fatto di lui la fonte reale del potere. Costantino, coimperatore in quanto figlio di Basilio, . Confronto con i monasteri maschili attraverso un tentativo di "analisi "statistica", in Benedictina, XXXIV (1987), p. 393; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Italia e le Nazioni Unite e che era basato su una analisi puntuale delle fonti diplomatiche americane rese note in quel periodo e promossi all’insaputa di Mussolini da esponenti della famiglia reale, dal Duca d’Aosta alla Principessa di Piemonte, e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] ognuna delle funzioni mentali individuate con l'analisi psicologica veniva univocamente attribuita una specifica localizzazione funzioni di una organizzazione normale, né con lo stato reale delle cose esterne". Il F. classificava la malattia mentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] momento si forma la società civile, sede della vita reale e in particolare di tutte le attività economiche e 236-37), sempre di più impegnarono l’‘ansia’ creatrice di Farneti.
L’analisi muove, come è buona norma in questo tipo di studi, da un progetto ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] il metodo storico rigoroso deve fondarsi su un’approfondita analisi delle fonti, delle forme e delle vicissitudini dei governi, e forse irraggiungibile, ma nello stato presente, nel mondo reale in cui le idee buone e giuste possono trovare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] prospettiva occulta". Tale congettura avrebbe portato Gioseffi a sopravvalutare la reale portata storica di G. che, a conferma di una fotografiche, a volte molto vecchie e illeggibili. L'analisi ne risulta perciò limitata e compromessa.
Tre i ritratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] di prevenzione e di pena (1930-31) e della commissione reale per la riforma dei codici penali militari (1925-34); nonché, delle norme esistenti. E, d’altro canto, già in sede di analisi delle norme in vigore, lo stesso Rocco contesta il fatto che una ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] el tiempo que esta serviendo a V. M. en esta Real Audiencia". Tuttavia questa volta l'ascesa del D., nonostante la del sec. XVII come, ad es., la trascuratezza dell'analisi storica, il peso dell'erudizione, l'attenzione predominante alla casistica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...